Sistema imploso, Italia allo sbando
Sistema imploso, Italia allo sbando
Con la scissione del Pd decisa ieri di fatto da D'Alema e company sulle note di «Bandiera rossa» cantando «Evviva il comunismo e la libertà», giunge a compimento l'implosione del sistema politico italiano determinata dal referendum di dicembre. La vittoria del No ha cancellato il sistema maggioritario in Italia e ha indirizzato, con la conseguente sentenza della Corte sull'Italicum, verso il proporzionale della Prima Repubblica, con nessun partito in grado di ottenere la maggioranza e governare il Paese. Il secondo risultato del referendum è stato quello di abbattere Matteo Renzi, disintegrando il Partito democratico, baricentro su cui reggeva l'intero sistema politico dopo la fine del bipolarismo segnato dalle elezioni del 2013.
La guerra di potere da parte dei rottamati del Pd per riprendersi il partito e ottenere candidature sicure in lista, cementata dall'odio personale e ideologico verso il proprio leader, è stata la diretta conseguenza, fino alla scissione ormai prossima, che renderà impossibile per il Pd governare alle imminenti elezioni nazionali. Poco male se dall'altra parte avessimo uno schieramento alternativo in grado di ottenere la maggioranza, e guidare il Paese. Purtroppo la spaccatura totale del centrodestra e l'indisponibilità assoluta del Movimento5Stelle ad alleanze rende impossibile ogni governo futuro grazie al sistema elettorale proporzionale di fatto disegnato dalla Corte, sia al Senato che alla Camera (la soglia del 40% per il premio, infatti, è ora matematicamente irraggiungibile).
Il prossimo Parlamento sarà quindi balcanizzato e destinato a una deriva alla spagnola, con la presenza di tanti partiti medio-piccoli, senza alcun collante aggregativo in grado di dar vita a maggioranze omogenee. Anche assommando quel che resterà del Pd a Forza Italia e Alfano, in una sorta di pseudo-larghe-intese, o 5Stelle alla Lega in nome del sovranismo, non si riuscirà sondaggi alla mano a dar vita ad alcun governo, in una paralisi del Paese che durerà mesi e mesi, mentre Bruxelles governerà ovviamente al posto nostro, scrivendo le manovre finanziarie, a cominciare dalla legge di bilancio del 2018 che dovrà essere redatta a ottobre.
La sfilata di bandiere rosse di ieri ha infatti decretato la fine del governo Gentiloni. Con la scissione del Pd viene meno la maggioranza in Parlamento: al Senato il governo non ha più i numeri, a meno che i «rivoluzionari socialisti» di D'Alema e Bersani, invocati da Emiliano Rossi e Speranza, non decidano di continuare a governare con Renzi e Alfano, cosa assai improbabile dopo gli slogan ascoltati al Teatro Vittoria di Roma. Senza maggioranza, il governo Gentiloni ha ormai i giorni contati e, a questo punto, le elezioni sono imminenti, probabilmente già in primavera. Con lo scenario indicato poc'anzi. Sapendo che non ci sarà alcun vincitore, ma nemmeno nessuno con la forza e i numeri sufficienti per costruire attorno a sé un'alleanza che ottenga la maggioranza dei voti in parlamento.
Il sistema elettorale proporzionale, infatti, funziona se vi sono partiti solidi e strutturati che danno stabilità e governabilità al Paese. A differenza della Prima Repubblica, però, oggi non vi sono partiti in grado di fare da collante di alleanze, come è stata per decenni la Democrazia cristiana. Il sistema proporzionale da solo non garantisce alcuna governabilità e funzionalità di esecutivi, ma favorisce soltanto la guerra delle preferenze (con relativa corruzione, specie in collegi enormi come le regioni Lombardia, Lazio o Sicilia). La paralisi dell'Italia da qui ai prossimi anni sarebbe un male minore, se avessimo come nella Prima Repubblica un sistema politico internazionale stabile e strutturato, con una sicurezza garantita dall'America e dalla Nato, e un quadro europeo solido dentro cui l'Italia potrebbe accodarsi a ruota.
Purtroppo la crisi istituzionale e di sistema verso cui si sta inabissando il nostro Paese avviene di pari passo ad uno scenario internazionale a dir poco turbolento. L'Europa è sull'orlo della dissoluzione, che sarà sicura se alle elezioni di maggio in Francia vincerà Marine Le Pen. L'alleanza atlantica e la Ue sono state messe in discussione dal nuovo inquilino della Casa Bianca, con l'intento esplicito di far saltare l'Europa e l'euro, e trarre vantaggi così per il dollaro, secondo la logica dell' «America first», che sta animando la politica estera di Washington. Alleato in quest'opera di Vladimir Putin, il despota di Mosca, che si sta muovendo in maniera disinvolta nelle sue mire imperialistiche ed espansionistiche, anche intervenendo direttamente sulle elezioni di stati esteri con hackeraggi e condizionamenti sull'opinione pubblica come sta facendo in Francia per abbattere Macron e favorire la Le Pen, peraltro già sperimentato negli Stati Uniti al fine di supportare Donald Trump ai danni di Hillary Clinton.
Questo è il quadro internazionale ed europeo in cui s'inserisce la crisi italiana. Crisi che deve fare i conti con un quadro economico interno da far tremare i polsi. L'Italia, infatti, ha beneficiato in questi anni di flessibilità finanziaria da parte dell'Europa sulla fiducia che il governo Renzi poteva garantire sul fronte delle riforme. Ora, il quadro delle riforme si è irrimediabilmente arrestato (anche perché è saltato il partito riformista, e ieri una parte di questo ha scelto la via del comunismo). La flessibilità dell'Europa è scaduta, tanto che la prossima manovra finanziaria sarà - ahinoi - purtroppo di lacrime e sangue, dovendo fare i conti con un debito pubblico immenso e l'incapacità dei governi di fare tagli alla spesa pubblica.
A questo si aggiunge che, dopo due anni dal gennaio 2015 quando Mario Draghi annunciò il Quantitative easing, cioè l'immissione sul mercato di 60-80 miliardi di euro al mese, l'ombrello della Bce sta per chiudersi. L'Europa economica ha ripreso a camminare (tranne l'Italia, che cresce a fatica), l'inflazione in Germania sta arrivando all'obiettivo del 2%, e quindi a breve Draghi interromperà l'emissione di carta moneta, quella che aveva permesso all'Italia di risparmiare 15 miliardi di euro all'anno per minori interessi sui titoli di stato. È probabile che i tassi d'interessi per Bot e Cct riprenderanno ad aumentare, favoriti anche dalla ingovernabilità verso cui si sta incamminando il Paese.
In questo scenario drammatico, la classe dirigente - quel che resta delle elite politiche - pensa alle scissioni per ottenere qualche posto di capolista blindato e così ritornare in parlamento dopo sette legislature alle spalle sui banchi di deputato.
L'unica speranza è che l'Europa regga, che le derive nazionaliste e sovraniste non abbiano il sopravvento, che la moneta unica rimanga salda, altrimenti a rischio sono anche i risparmi e i redditi degli italiani, che risulterebbero falcidiati dal ritorno alla lira, la quale per poter reggere al contraccolpo verrebbe svalutata secondo modalità argentine. Se salta anche l'Europa, non resteranno altri santi a cui affidarsi.
p.giovanetti@ladige.it
Twitter: @direttoreladige