Terlago, pronto il sentiero che fa il giro del lago
Passeggiata più agevole, amena e sicura per il lungolago di Terlago, luogo frequentato in ogni stagione dagli amanti della camminata a stretto contatto con la natura. Sono ultimate a settembre, infatti, le opere di riqualificazione delle fasce lacuali e di recupero della rete sentieristica di collegamento avviate nel tardo autunno scorso e rese agibili entro la scadenza programmata di 300 giorni.
L’obiettivo di intervenire per il ripristino e la valorizzazione ambientale in una zona considerata di interesse sovracomunale è stato perseguito senza mezze misure affidando i lavori a «persone in situazione di comprovata difficoltà economica» tra le quali nove soggetti disoccupati e percettori di reddito di garanzia. In questa direzione la Comunità di valle aveva dato mandato di procedere all’aggiudicazione dell’incarico alla Cooperativa Lavoro Brione di Arco secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa risultata da un confronto concorrenziale tra una triade di potenziali esecutori.
La ripartizione dell’esborso di 35 mila euro esclusa manodopera convenzionata e oneri fiscali è stata stabilita in compartecipazione dei comuni vallivi vincolati dal Piano territoriale di comunità all’esecuzione della manutenzione e delle operazioni di cura del territorio quale «risorsa primaria di sviluppo». I lavori coordinati dall’ingegnere Giovanni Periotto si inseriscono nel più ampio progetto denominato «Nuovi sentieri» approvato in convenzione con l’ente intermedio che ne finanzia una quota attingendo agli introiti dei canoni ambientali.
Intanto a poche decine di metri di distanza è entrato in funzione quest’estate l’ultimo comodo tratto di pista ciclabile che solcando la campagna conduce all’abitato di Terlago.