A22, cambierà volto il casello di Trento centro

Una nuova stazione, completamente automatizzata, un nuovo fabbricato di servizio, un tunnel pedonale a collegamento degli edifici di A22 e la riconfigurazione della viabilità esterna.

Questo quanto approvato stamani dal consiglio d’amministrazione dell’Autobrennero spa per il casello di Trento centro, per 7 milioni di euro.

Cambierà così completamente volto la stazione autostradale dell’A22, attualmente agibile solo in entrata, dopo l’apertura, nel 2011, del casello di Trento sud.

I lavori prevedono interventi sia strutturali che viari, destinati a ridisegnare l’intera zona migliorandone funzionalità e vivibilità, nel pieno rispetto delle esigenze ambientali.

Il presidente dell’A22, Andrea Girardi, e l’amministratore delegato, Walter Pardatscher, hanno espresso molta soddisfazione per l’approvazione del progetto la cui esecuzione «andrà a connotare architettonicamente e finalmente a ridare lustro ad una storica ed importante porta della città».

La nuova stazione autostradale sarà completamente automatizzata e dotata di due piste di esazione in entrata e due in uscita; non si prevede, tuttavia, di modificare lo status quo: la stazione di Trento centro, in uscita, rimarrà chiusa al traffico, come indicato dalle amministrazioni locali.

A fianco delle piste, sarà integralmente rifatto un nuovo edificio di servizio.

Il Consiglio d’amministrazione della società ha inoltre deciso di prorogare la promozione Brennerpass fino al 31 dicembre 2017, così come attualmente formulata: bonus del 20% sulla tratta lavorativa interna all’A22.

Allo stesso tempo ha confermato l’adesione alla promozione del ministero delle infrastrutture e dei trasporti che prevede agevolazioni ai pendolari in modalità differenti anche per chi utilizza autostrade interconnesse.