Il mistero del Salvator Mundi un nuovo studio in 3D per capire se è di Leonardo

Misteriose apparizioni e sparizioni, polemiche, intrighi: la fumosa vicenda del celebre Salvator Mundi, l'olio su tavola attribuito a Leonardo Da Vinci e pagato all'asta ben 450 milioni di dollari come il quadro più costoso della storia, si arricchisce di un nuovo capitolo. E a scriverlo stavolta è la computer grafica, che a 500 anni di distanza dà ragione al maestro rinascimentale.

Altro che errori grossolani nella rappresentazione del globo trasparente tenuto nella mano sinistra dal Cristo benedicente: le regole dell'ottica sono pienamente rispettate, come dimostra la ricostruzione 3D realizzata dall'Università della California ad Irvine e comparsa su arXiv, il sito che traccia gli studi scientifici prima della revisione prevista dalla pubblicazione su riviste ufficiali.

I ricercatori statunitensi guidati da Marco Liang hanno ricreato la scena dipinta da Leonardo grazie alla computer grafica, utilizzando in particolare una tecnica di rendering inverso che riesce a estrapolare dettagli 3D da un'immagine bidimensionale.


Ricostruzione al computer in 3D del dipinto Salvator Mundi (fonte: Laing et al., arXiv.org, 2019)

Secondo i loro calcoli, la sfera in questione era di vetro e cava: doveva avere un raggio di 6,8 centimetri, uno spessore di 1,3 millimetri ed era posta a 25 centimetri dal corpo del Cristo, mentre il punto di vista dell'artista era posto a circa 90 centimetri. Le ombre nel dipinto suggeriscono una forte fonte di luce dall'alto, così come una luce diffusa più generale. Un ruolo particolarmente importante nell'analisi è stato quello delle vesti di Cristo, che dietro la sfera non risultano né distorte né ingrandite.


Confronto tra la sfera piena di cristallo (a sinistra) e quella di vetro cava (fonte: Laing et al., arXiv.org, 2019)

La ricostruzione convince, ma solo in parte, uno dei massimi esperti di Leonardo, Pietro Marani, docente del Politecnico di Milano. "Lo studio mi fa piacere perché riconosce che la rappresentazione ottica del globo è esatta, come anche io sostengo da tempo", afferma all'ANSA. "Non sono d'accordo, però, sul fatto che si tratti di una sfera di vetro cava: è evidente che sia fatta di cristallo di rocca, come dimostrano le inclusioni del quarzo rappresentate alla base". Il fatto che la sfera sia piena, inoltre, non cambierebbe la rappresentazione del panneggio della veste del Cristo. "Io stesso mi sono autofotografato con un globo di cristallo in mano vicino al petto - racconta Marani - e quello che si vede è esattamente il palmo della mano e il vestito che indosso senza alcuna inversione o deformazione".

Secondo Marani, lo studio californiano non aggiunge nulla all'autenticità del quadro, "perché vista la qualità del disegno è sicuramente un'opera di Leonardo". Restano però alcuni aspetti misteriosi da chiarire, come il possibile intervento dei suoi allievi. Anche la datazione dell'opera potrebbe essere rivista. Fatta risalire al 1500, potrebbe in realtà essere stata realizzata circa dieci anni più tardi, come sembra suggerire un foglio inedito che sarà esposto al Castello sforzesco di Milano a fine gennaio.

comments powered by Disqus