Per il Club Alpino Italiano, il futuro della montagna passa anche dal superamento della monocultura dello sci alpino, attraverso la differenziazione: valorizzando forme diverse di turismo, favorendo l'ospitalità diffusa, investendo in servizi che favoriscano la residenza in alto.
L’Alto Adige registra un inverno particolarmente ricco di precipitazione. Il risultato è un paesaggio innevato come non si vedeva da anni, come testimoniano le riprese fatte da un drone in volo sulla val d’Ultimo. Gli impianti di risalita sono ancora fermi.
«Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico» è fiera di comunicare che lo splendido Rifugio Dario Albasini, situato a Dimaro, ottiene la Certificazione di Qualità “I cieli più belli d’Italia”.
Bloccati in questo scorcio di stagione invernale dalle restrizioni anti Covid, i maestri di sci del Trentino stanno vivendo, come e forse più di altri, un momento difficile. Ma non hanno perso il sorriso né la voglia di guardare al futuro con ottimismo.
Purtroppo il pubblico non c’era, ma si è svolta in videoconferenza la cerimonia di premiazione dei partecipanti all’edizione 2020 del concorso “Il miele del Trentino”, organizzato dall’Associazione apicoltori trentini in collaborazione con Palazzo Roccabruna (della Camera di commercio di Trento).