Se negli anni passati le festività natalizie erano un'occasione per visitare luoghi e istituzioni culturali, in questo sfortunato 2020 di virus e clausure si può pensare di portare idealmente i musei sotto l'albero: tante infatti sono le "esperienze" da dare in dono ai nostri cari, in una s
«Serve un cambio di paradigma. Dovremo ripensare le mostre puntando verso prodotti meno costosi e biglietti meno cari. I grandi sponsor privati sono diventati un miraggio, le amministrazioni comunali hanno bilanci deboli.
Il «Seppellimento di Santa Lucia» del Caravaggio non potrà più essere ammirato dai visitatori del Mart: secondo l’ultimo Dcpm del Governo per limitare l’epidemia di Covid e in conformità con quanto indicato dalla Provincia autonoma di Trento, da oggi e fino al prossimo 3 dicembre le sedi del Mart
Rimarranno aperti al pubblico anche nella giornata di Ferragosto il Sass a Trento, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé, tre luoghi di particolare interesse per conoscere la storia più antica del Trentino.
Il Gioiello, la villa sul colle di Arcetri a Firenze dove Galileo Galilei visse l'ultima parte della sua vita fino alla morte nel 1642 e dove fu confinato agli arresti domiciliari dalla condanna del Santo Uffizio del 1633, entra a far parte dell'associazione nazionale Case della memoria.
Forte Belvedere/Gschwent di Lavarone entra nel ristretto novero dei musei più famosi al mondo. A supportare la sua divulgazione sarà un cospicuo finanziamento dell'Ue, in un progetto che vede la tecnologia di qualità prendere per mano la fortificazione.