In tre anni, da qui alla fine del 2023, la Provincia dovrà rimpiazzare oltre 660 persone in uscita per pensionamento. A cui si aggiungono i circa 90 posti rimasti vuoti tra 2019 e 2020 a causa del rallentamento delle procedure causate dal Covid.
Il sindacato Funzione Pubblica Cgil prende atto, con prudenza, dell'annuncio dell’assessore Bisesti sul bando per assumere 30 persone al Muse, stabilizzando alcuni precari.
Ci sono aziende innovano e investono, nononstante il Covid. Due esempi in Trentino sono la Menz & Gasser di Novaledo e la Zf Padova per la propria unità locale a Arco. Ciascuna ha presentato un progetto di ricerca che ha ricevuto l’ok dalla Provincia e il relativo finanziamento.
La Giunta regionale, riunitasi in videoconferenza, ha deliberato, tra l’altro, l’assunzione di 7 funzionari a tempo indeterminato, sei dei quali saranno destinati agli uffici giudiziari del Trentino ed uno all’ufficio del personale della Regione con sede a Trento.
Saranno quattro. A partire dall’anno scolastico 2021/22 nella scuola trentina ci sarà una nuova figura, quella dell’ispettore.Il via libera arriverà con l’assestamento.