Ai 1.964 metri di Avalina le temperature rilevate tra il 1° giugno e il 31 agosto hanno visto ben 30 giorni con minime pari o inferiori allo zero su 92 giorni complessivi presi in esame. Dal 1° settembre al 31 ottobre sono state 52 giorni su 61 le temperature minime pari o inferiori allo zero.
La temperatura cresce in Italia più che in altre parti del mondo. Nel 2018 è stata registrata un’ anomalia media pari a +1,71 gradi rispetto alla media climatologica 1961-1990, superiore a quella globale sulla terra ferma (+0,98 gradi).
Meno neve nel 78 per cento delle aree montane di tutto il mondo. Lo afferma uno studio di Eurac Research di Bolzano che, sulla base dei dati raccolti dal 2000 al 2018, fornisce per la prima volta una mappa della copertura nevosa a livello globale.
Poca pioggia, poca neve, e il calo eccezionale fa sciogliere il manto nevoso a velocità impressionante: è il quadri allarmante che ci viene fornito da Giampaolo Rizzonelli, appassionato di meteorologia e climatologia per Meteotriveneto.