Il grande campione Gilberto Simoni non smette di pedalare. Ma andando in bicicletta ci dà anche una grande lezione: nei giorni scorsi ha affrontato il Menador, da Caldonazzo a Luserna.
Da 33.000 anni la Terra sta attraversando la nube di detriti lasciati dall'esplosione di una supernova: lo indicano le tracce di una rara forma di ferro trovate nelle profodità degli oceano.
La Terra ha un "cuore" giovane: il suo nucleo interno, fatto di ferro allo stato solido, si sarebbe formato tra 1 e 1,3 miliardi di anni fa (quando il Pianeta aveva già più di 3 miliardi di anni), rendendo il suo campo magnetico ancora più forte.
Gli ingredienti alla base della vita sarebbero arrivati sulla Terra, e probabilmente su Marte, con gli impatti di asteroidi. Lo indica la simulazione condotta in Giappone, dal gruppo dell'università di Tohoku guidato da Yoshihiro Furukawa, e pubblicata sulla rivista Scientific Reports.
La caccia alla plastica negli oceani diventa più facile grazie ai satelliti: le loro osservazioni, analizzate dall'intelligenza artificiale, permettono di riconoscere i frammenti di plastica più grandi di 5 millimetri che si aggregano fra le onde, distinguendoli da altri elementi naturali come al