L’impegno per far fronte all’emergenza economica è consistente: 110mila moratorie sui mutui a famiglie e imprese in Trentino e in tutta Italia, 55mila finanziamenti garantiti ai settori produttivi. Ma cosa succederà quando le misure straordinarie finiranno?
Cassa Centrale Banca con la partecipazione di 5 Casse Rurali Trentine e 2 Bcc del centro Italia, ha coordinato un finanziamento di 15 milioni di euro che permetterà a Vetri Speciali spa di rinnovare gli impianti produttivi per la lavorazione del vetro e di ridurre significativamente le emissioni
Punta contro l’imponente “trasferimento forzoso di ricchezza” dai vecchi ai nuovi azionisti Carige e contro l’esclusione del diritto di opzione - la possibilità cioè di sottoscrivere un aumento di capitale data agli azionisti esistenti - il risarcimento di 482 milioni chiesto dai Malacalza al Fon
La sesta sezione del Consiglio di Stato ha annullato il provvedimento sanzionatorio emesso dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) nei confronti della Federazione trentina della cooperazione e la relativa multa di 600.000 euro.
La giunta provinciale ha deciso di appoggiare la battaglia dei circa 400 soci della Rurale di Lavis che contestano l'esito dell'assemblea che ha portato alla fusione con la Rurale di Trento.
Procede il piano di rilancio di Carige targato Fondo interbancario-Cassa centrale banca (la holding delle Casse Rurali trentine): in Consob è stata depositata la bozza del prospetto per l’aumento di capitale da 700 milioni dell’istituto ligure, con la volontà di procedere alla ricapitalizzazione