Il complesso ligneo del XVI secolo, Compianto sul corpo morto di Simonino da Trento, recentemente entrato a far parte della Collezione Fondazione Caritro e presente all’interno della mostra “L’invenzione del colpevole.
Il coronavirus come un incubo ricorrente, incarnato in un mostro: «Ora ti strangolo dice l'eroina nel sogno così vedi quanto è brutto restare senz'aria e te ne vai».
Perché un culto come quello del Simonino è durato tanto a lungo? Si potrà cercare di scoprirlo attraverso la mostra che il Museo Diocesano Tridentino inaugura venerdì 13 dicembre alle 18 e che resterà aperta fino al 13 aprile 2020.
Da oggi a sabato 11 maggio, il Comune di Trento in collaborazione con il Museo Diocesano, ha aperto le porte della Torre Civica, che dopo il disastroso incendio del 2015 è nuovamente agibile e visitabile, ma solo per queste giornate di "Palazzi Aperti 2019".
Il tambureggiare ossessivo, martellante di "Nuje Vulimme ‘Na Speranza" è ormai diventato quasi un tormentone. Il nome di Lucariello, il rapper napoletano autore e cantante del must, forse a molti dirà poco, ma è sicuramente uno dei protagonisti della scena musicale napoletana e non solo.