Papa Francesco ha abolito il “segreto pontificio” sui casi di abusi sessuali commessi da chierici sui minori. E’ l’effetto del Rescriptum ex audientia pubblicato oggi con cui si promulga un’Istruzione “Sulla riservatezza delle cause”.
Un bambino a cavalcioni sulle spalle del papa che scrive con uno spray rosso "Stop abuse". E' il nuovo graffito, firmato da Tvboy, comparso oggi in vicolo degli Osti, nel centro di Roma.
Il Papa si affaccia alla finestra del Palazzo apostolico per l’Angelus e ad un certo punto spunta un ipad. Francesco clicca e dà il via ad una app, «Click To Pray», uno strumento per fare comunità, «per pregare insieme».
Un piccolo primo passo ma dall’altissimo valore simbolico. Sta per nascere Athletica Vaticana, la prima associazione sportiva dilettantistica della Santa Sede.
Una canzone per il compleanno di Papa Francesco. Si intitola «Permesso, grazie, scusa» e a portarla in dono al pontefice è stata una delegazione del Minicoro di Rovereto, con in testa il direttore Gianpaolo Daicampi e l’autore del brano Lodovico Saccol.
Papa Francesco ha dimesso dallo stato clericale due vescovi cileni accusati di abusi: Francisco José Cox Huneeus, arcivescovo emerito di La Serena, membro dell'Istituto dei Padri di Schoenstatt e Marco Antonio Ordenes Fernandez, vescovo emerito di Iquique.