Il lago di Serraia divide. Questione ambientale, tecnica e pure politica. Lo stato delle acque, con una presenza di alghe che fa sorgere molti dubbi anche fra i cittadini non esperti di tutela ambientale, preoccupa.
Dopo 30 anni di ricerche e di studi, arriva la ricetta per salvare il lago di Serraia dal proliferare delle alghe: bloccare l'immissione di fertilizzanti provenienti dalle serre dei piccoli frutti vicino alla sponda (e nel biotopo protetto).
Brandelli di carne saponificata, quelli di un bacino umano con addosso frammenti di jeans e quel che di una cintura è rimasto dopo una lunga permanenza in acqua. Sono i resti di un cadavere affiorati nel tardo pomeriggio di ieri dalle acque del lago di Cavedine.
Quello di agosto è stato un mese decisamente impegnativo per le forze dell’ordine: la Squadra acque interne della Polizia di Riva del Garda ha effettuato infatti più di cinquanta soccorsi.
Questo a causa sia del maggior numero di turisti e diportisti, sia del meteo.
Arrivano da Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, ma anche da Modena e Bologna, Padova e Mantova. Sul navigatore hanno un “puntino” color smeraldo da raggiungere a tutti i costi. È il lago di Tenno.