Alle elementari metà hanno il telefonino. Alle medie lo usano parecchie ore al giorno. E i genitori molto spesso non hanno idea di cosa guardino. E' il risultato di un sondaggio nelle scuole della Rendena.
Un drastico calo della soglia di attenzione e delle motivazioni - oltre al drammatico tema della dispersione scolastica - sono gli effetti negativi della didattica a distanza cui sono costretti almeno due milioni di studenti italiani.
Nell’ambito dei controlli, effettuati dalla Compagnia Carabinieri di Cavalese, per l’osservanza delle disposizioni di contenimento contro la diffusione del COVID 19, con particolare attenzione alle serate dei fine settimana, anche nell’ultimo weekend sono stati contravvenzionati sei giovani.
Prestare troppa attenzione al proprio smartphone in presenza dei figli, un fenomeno chiamato 'phubbing', peggiora le relazioni familiari e ha possibili ripercussioni sul benessere psicologico dei giovani.
Una delle criticità del «distanziamento sociale» anti-Covid è rappresentata dal trasporto pubblico, in particolare degli studenti che entrano ed escono da scuola.