Mottarone, in aula l'audio della rottura del cavo. Ascoltato più volte, anche sovrapposto al video dell'incidente
La testa fusa della funivia nei laboratori trentini per le analisi sulle origini dell'incidente: l'obiettivo era quello di individuare le cause della tragedia in cui hanno perso la vita quattordici persone
I FATTI Cede la fune, precipita la funivia
INCHIESTA Il lavoro dei tecnici per risalire alle cause dell'incidente
SOPRAVVISSUTO Eitan rientrato in Italia: ora è a casa della zia
I LUTTI Tragedia della funivia del Mottarone, cinque famiglie sterminate: 14 morti
INDAGINI Disattivato il freno di emergenza
VERBANIA. Un audio di pochi secondi in cui è stato registrato il momento della rottura del cavo. È uno degli elementi della perizia informatica illustrata in aula a Verbania, durante l'incidente probatorio disposto per far luce sulle cause della tragedia del Mottarone. Stamane hanno cominciato a esporre il loro lavoro i periti del collegio informatico.
L'incidente probatorio continuerà domani e lunedì. Se non si dovesse concludere, il gip ha fissato altre udienze.
This is a modal window.
Concluso il recupero della cabina della funivia del Mottarone
L'Erickson S64 dei vigili del fuoco ha agganciato i rottami della funivia del Mottarone e li ha sollevati. L'operazione, durata pochi secondi, si è svolta come pianificato. La 'gru volante' a sei pale ha trasportato il carico, circa una tonnellata e mezza, al campo sportivo di Gignese, dove è previsto venga trasferito con un camion nel capannone della Provincia al Tecnoparco di Verbania-Fondotoce.
L'audio, secondo quanto riferito, dura una decina di secondi ed è stato fatto ascoltare più volte, anche sovrapposto al video dell'incidente. In sostanza si sentono due colpi secchi e un terzo prolungato, che dovrebbe essere quello del cavo che scarrucola.
Prima della pausa pranzo dovrebbero chiudere con la loro esposizione i periti informatici.