Ambiente

Amianto, la strage continua: lo scorso anno in Italia ci sono state 7mila vittime

L'Italia ha messo al bando l'amianto nel 1992. "Ma l'amianto non ha ancora messo al bando l'Italia - aggiunge Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto -. Questa giornata nazionale non è solo memoria. È un  richiamo alla responsabilità, alla bonifica, alla giustizia per le vittime e alla tutela di chi oggi vive, lavora, studia in luoghi contaminati”

Salute

Ecco come prevenire le malattie e non finire in ospedale

Sabato 17 maggio a Riva del Garda il convegno «Cento e uno modi per evitare la sala operatoria. Come prevenire le più comuni malattie che portano all’intervento chirurgico e vivere sani e felici».  L'evento è promosso dall'Apss e vede come responsabile scientifico Alessandro Carrara, direttore dell’Unità operativa di chirurgia generale di Rovereto e Arco

PREVENZIONE In Trentino ogni anno 700 morti evitabili

Val di Non / Salute

Autismo, a Cles la nuova casa dedicata al «dopo di noi»

L’edificio, inaugurato oggi dalla la Fondazione trentina con una serie di iniziative, facilita la relazione e promuove calma e concentrazione: ambienti flessibili e personalizzabili, ideali per facilitare orientamento, rilassamento, socializzazione e privacy. Il presidente Giovanni Coletti: lavoriamo per aumentare la consapevolezza fin dalla giovane età

LA STORIA “Sono autistico, ora lo so e ho ricominciato a vivere”
RICERCA Trento, l'N-acetilcisteina riduce l'infiammazione

Salute / La ricerca

Primo passo per rallentare il tumore del pancreas

Il risultato è stato ottenuto su topi e aggregati di cellule, Cold Spring Harbor Laboratory, ma si è finalmente trovata una strada per rallentare la sua crescita rapidissima e finora inarrestabile. L'articolo è pubblicato sulla rivista Cancer Research e la prima firma è dell'italiana Claudia Tonelli, che ha conseguito il dottorato in medicina molecolare all'Istituto europeo di oncologia a Milano

Comune / Iniziativa

Hikikomori, il fenomeno del ritiro sociale giovanile cresce anche a Trento: le contromisure

L'associazione Ama, che accompagna numerose famiglie, ha preparato una guida per genitori, su come gestire la presa in carico dei figli in difficoltà, processo reso difficile dalla volontà di non uscire di casa e complicato dal fatto che la reclusione è spesso considerata soluzione alla sofferenza e non origine del disturbo

ANALISI In provincia si stimano 30-40 casi all'anno