Escursionista ucciso da un orso in Slovacchia
In Slovacchia gli orsi sono possono essere abbattuti solo in casi eccezionali se rappresentano una minaccia per l'uomo
In Slovacchia gli orsi sono possono essere abbattuti solo in casi eccezionali se rappresentano una minaccia per l'uomo
"Non sono più in equilibrio con il clima attuale", dichiara Andrea Securo dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Cnr, coordinatore della ricerca. Lo scienziato evidenzia come questi ghiacciai, salvo annate eccezionalmente nevose, abbiano perso la capacità di rigenerarsi
ALLARME Ghiacciai malati: in Trentino a rischio 30 chilometri quadrati
CALDO I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati Sat
I due erano a 1800 metri e non riuscivano a proseguire: sono stati raggiunti dai soccorritori e portati a valle illesi (foto Soccorso alpino)
VIDEO Incredibile a 3 mila metri sul ghiacciaio in sandali infradito
PRESENA Sul ghiacciaio con le infradito, ecco i turisti del «selfie»
Gimkana goliardica con i maestri di sci organizzata da Trento Funivie Spa. Bonus finale solo ai temerari che proveranno a saltare la mitica “pozza”
Nella graduatoria delle attività svolte dalle persone per le quali è stato necessario l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino la più rilevante, come ogni anno, è l’escursionismo con il 53,1% degli interventi. I tecnici di Elisoccorso hanno svolto un totale di 2.876 missioni (111 interventi in più rispetto al 2023), di cui 511 sono interventi di soccorso alpino
Incidente poco lontano dal confine con l'Alto Adige. Le due vittime facevano parte di un gruppo di sei austriaci, uno dei quali era una guida alpina
CORTINA Valanga alla Forcella Giau, due morti
MIRACOLATI Valanga sul Fravort, salvi due alpinisti
PAMPEAGO Valanga sulla pista Tresca
Belluno, Bolzano, Innsbruck e Trento si alleano. Il territorio alpino è caratterizzato da problemi ed opportunità comuni che trovano però risposte operative diversificate: è importante unire le forze
Dalla chiusura al transito privato alla gestione delle navette, dai parcheggi al numero di cabinovie: una serata ad Auronzo di Cadore organizzata dal Cai e da associazioni ambientaliste e di alpinismo
Il nuovo progetto di Arge Alp: le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato. La tecnologia anche per il controllo dei parassiti
Emblematico è il caso dell’Adamello, in cui si è riscontrata una perdita di 3 metri nella zona del fronte mentre sul ghiacciaio del Careser e della Vedretta Lunga la diminuzione di spessore si attesta tra 1,5 e 2 metri