Montagna / L’allarme

I ghiacciai delle Dolomiti condannati: lo studio che ne decreta la fine entro pochi decenni

"Non sono più in equilibrio con il clima attuale", dichiara Andrea Securo dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Cnr, coordinatore della ricerca. Lo scienziato evidenzia come questi ghiacciai, salvo annate eccezionalmente nevose, abbiano perso la capacità di rigenerarsi

ALLARME Ghiacciai malati: in Trentino a rischio 30 chilometri quadrati
CALDO I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati Sat

Montagna / I dati

Soccorso Alpino, i dati del 2024: 1.300 interventi, "salvate" 1.500 persone. Tutti i numeri

Nella graduatoria delle attività svolte dalle persone per le quali è stato necessario l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino la più rilevante, come ogni anno, è l’escursionismo con il 53,1% degli interventi. I tecnici di Elisoccorso hanno svolto un totale di 2.876 missioni (111 interventi in più rispetto al 2023), di cui 511 sono interventi di soccorso alpino