In Trentino la 'ndragnheta è presente Lo rivela la relazione dell'Antimafia
Ci sono gruppi contigui alla ’ndrangheta anche in Trentino Alto Adige. Se uno si prende la briga di sfogliare le oltre 600 pagine della relazione conclusiva della «Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere», che la presidente Rosy Bindi ha presentato nei giorni scorsi, con il ministro dell’Interno Marco Minniti e della Giustizia Andrea Orlando al suo fianco, un brivido lo attraversa.
Perché c’è un brutto capitolo della storia d’Italia, in quelle centinaia di pagine, del suo passato, del suo presente e, ahimé, del suo futuro. Anche se lo scenario criminale che non risparmia alcun angolo del Belpaese, non è certo tema che anima la campagna elettorale in corso. Eppure è stato lo stesso Minniti, alla presentazione della relazione, a denunciare il rischio del condizionamento del voto da parte dei poteri criminali. «Il tema della sicurezza è esclusivamente declinato in termini di microcrimanlità» ha aggiunto il ministro Orlando.
È sulla pagina 153 della relazione che la classe dirigente trentina, politica e imprenditoriale, e la società civile dovrebbero concentrare la loro attenzione. Come forse non hanno voluto o saputo fare negli ultimi anni, nonostante qualche inchiesta giornalistica e le poche, solitarie denunce. Perché in quella pagina, nel capitolo dedicato alla situazione del Nord Est, per la prima volta, si associa la mafia alla regione. Mai era accaduto in una relazione della Commissione antimafia.
Vero che la stessa Rosy Bindi, incontrando lo scorso luglio a Trento il Commissario del Governo Pasquale Gioffrè e il collega altoatesino Vito Cosumano, aveva lanciato l’allarme, perché il Trentino, con la sua ricchezza, può essere un polo attrattivo per la criminalità organizzata. Aveva, in particolare, accennato al rischio infiltrazioni nel settore del porfido. La relazione, quelle righe dedicate al nostro territorio, sono più puntuali. «In Trentino Alto Adige» vi si legge «pur non evidenziando radicamenti di organizzazioni mafiose, sono stati individuati soggetti contigui ai gruppi criminali che si sono inseriti nel nuovo contesto socio economico e, operando direttamente o tramite prestanome, hanno investito risorse di provenienza illecita».
La relazione spiega che «al riguardo si sono registrate presenze di affiliati alle mafie che garantiscono sostegno ai latitanti residenti all’estero e utilizzano il territorio anche come luogo di transito rispetto alle loro attività illecite». E qui, in riferimento al Trentino Alto Adige, la Commissione antimafia è più precisa nell’indicare la strategia utilizzata per infiltrarsi sul territorio: «I gruppi criminali, in particolare modo la ’andrangheta, mantengono un basso profilo per non attirare attenzione e per investire capitali. Persone in relazione con le cosche sono autori di reati economico-finanziari, come la bancarotta fraudolenta nei settori dell’edilizia e dello sfruttamento delle cave di porfido, di truffe e di sfruttamento illegale di manodopera».
Il primo, e unico, funzionario pubblico a denunciare i rapporti tra imprenditori del porfido, divenuti anche amministratori comunali, e aziende come la fallita Marmirolo Porfidi srl, sede a Gardolo, rilevata da Antonio Muto, collegato nell’inchiesta Aemilia alla cosca dei Grandi Aracri, cioè alla ’ndrangheta, è stato lo scorso anno Marco Galvagni, vicesegratario della gestione associata tra i Comuni di Lona Lases, Segonzano, Albiano e Sover, e responsabile delle cave a Lona Lases.
Già nella relazione del Piano triennale anticorruzione 2014-2016 di Lona Lases, Galvagni scrisse che è «necessario prestare la massima attenzione alle verifiche antimafia, sia preventive sia in itinere, e sulla composizione societarie in considerazione della presenza su territorio comunale di attività che rientrano in quelle indicate come esposte al rischio di infiltrazione mafiose». Parole che non suscitarono reazione alcuna da parte della politica, dell’assessore provinciale competente Alessandro Olivi in primis, e dei sindaci, che anzi lo richiamarono all’ordine. Parole che oggi, però, trovano conferma al massimo livello della Commissione antimafia.