«Green lava»: presentato a Roma il film sulla storia del pinetano Giacomo Mattivi, malato di distrofia
Realizzato dalla regista Lia Beltrami, con il produttore statunitense Ali Aksu, proiettato in Vaticano alla presenza dei ragazzi dell’associazione Shemà, delle autorità e della famiglia: ora un festival internazionale. Nella trasferta anche la visita al Santo Padre
BASELGA DI PINE’. «Green lava: la forza della vita». Questo il titolo del film che la regista e produttrice trentina Lia Beltrami ha voluto dedicare alla vita del giovane ragazzo pinetano Giacomo Mattivi, affetto da distrofia muscolare di Duchenne, e che sta “combattendo” ogni giorno la sua vita tra dolore, timori e speranze accanto ai genitori Stefano e Lara ed ai fratelli Luca e Valentina.
La pellicola è stata presentata in anteprima sabato a all’Agostinianum di Roma, alla presenza di Giacomo, della sua famiglia, dei ragazzi pinetani dell’associazione Shemà, del sindaco di Baselga Alessandro Santuari e dei rappresentanti del Dicastero vaticano per la Comunicazione nell’ambito del “Giubileo della Comunicazione”.
«Giacomo è un anima che vola sopra le sue montagne del Pinetano e del Trentino attaccato alle corde di un “deltaplano”: una vita limitante ma anche ricca di opportunità – spiega la regista Lia Beltrami, presente a Roma con il produttore Ali Aksu giunto direttamente dagli Stati Uniti – affiancato dalla sua famiglia, dai fratelli e da un’intera comunità lui non molla, mantiene la sua voce ed il suo viso spensierato e libero, sempre affiancato e sostenuto dai suoi amici dell’associazione giovanile Shemà».
Una pellicola che racconta i sogni e le speranze di Giacomo Mattivi, la cui voce e testimonianza è diffusa anche attraverso un podcast prodotto da Radio Vaticana e Vatican News.
«Nel docufilm (durata 45 minuti) dove non mancano i momenti tristi e le domande scomode (Giacomo ricorda il fratello Mattia scomparso a causa della stessa patologia) – spiega ancora la regista Beltrami – ma le domande, illuminate dalla fede e dalla speranza, acquistano nuovo valore e si trasformando nell’impegno all’interno dell’associazione Shemà che offre ai giovani un modo nuovo di stare insieme, guardando agli altri e aiutandoli là dove c’è bisogno».
La pellicola “Green Lava” vedrà la sua prima assoluta in un prestigioso filmfestival internazionale, e sarà quindi presentata a tutta la comunità dell’Altopiano di Piné.
«L’esperienza a Roma con Giacomo, la sua famiglia ed i ragazzi di Shemà è stata davvero emozionate – spiega il sindaco di Baselga Alessandro Santuari – abbiamo potuto incontrate personalmente Papa Francesco ed attraversare la Porta Santa di San Pietro in un clima di preghiera e commozione. Il docufilm su Giacomo è per noi un invito ad impegnarsi per proteggere i più deboli, usare le proprie forze e avere il coraggio di scegliere ogni giorno la via per sconfiggere i mali del nostro mondo, la solitudine, l'isolamento. Una testimonianza concreta che ci ricorda l’importanza di ascoltare e raccontare la "nostra storia" per conoscerci, rispettarci e costruire assieme la pace».