L'iniziativa

Giornate Fai in Trentino: alla scoperta dei tesori del territorio

Appuntamenti il 22 e il 23 marzo per invitrare i cittadini a scoprire e apprezzare il patrimonio storico, artistico e naturale: ecco il programma degli eventi

TRENTO - Si terrà anche in Trentino la 33esima edizione delle Giornate Fai (Fondo ambiente italiano) di primavera, che il 22 e il 23 marzo permettono ai cittadini di scoprire e apprezzare il patrimonio storico, artistico e naturale del nostro territorio. Il programma, ricco di visite guidate a palazzi storici, castelli, chiese, ma anche a luoghi naturali, permette di ammirare beni solitamente non accessibili al pubblico se non durante questo evento speciale.

Ecco una sintesi del programma di quest'anno. Valsugana - Quattro possibilità di visita all'interno del programma "Per le vie del Borgo, tra storia, arte, devozione e memoria": per l'occasione verranno eccezionalmente aperti al pubblico i giardini di Castel Telvana, di proprietà privata (appuntamento sabato dalle 14 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 17.30 presso i cancelli del castello); a Borgo la Pieve di Santa Maria, importante gioiello barocco sarà visitabile sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 12 alle 18; passeggiata nel Corso Ausugum, guidati dai narratori del Fai e con accesso alla Cappella dell'Immacolata (sabato e domenica 14-18); infine passeggiata alla scoperta della meccanizzazione protoindustriale e accesso al laboratorio "Armonium" della famiglia Galvan (info al banco Fai presso la Pieve della Natività di Maria).

Gli altri Gruppi FAI sul territorio trentino propongono le seguenti opportunità di visita.

A Rovereto e Vallagarina viene proposta la visita della Casa del Vicario, un luogo medievale che nel '400 ospitava le assemblee dei capifamiglia, e dell'Antica Pieve romanica di Avio (foto), ricca di affreschi e con il caratteristico campanile in pietra bianca (ci si trova sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.

In Alto Garda non si può perdere la visita a Palazzo Martini a Riva, con grande sala e addirittura un piccolo teatro, con affreschi e stampe d'epoca alle pareti: visite sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.

Sono tre i percorsi organizzati in Val di Fiemme e Val di Fassa. Sabato a partire dalle 10.30, sarà possibile accedere all'antica Pieve dell'Assunta a Cavalese, dove si trova anche il "banco de la reson", in compagnia dello storico dell'arte e curatore Roberto Daprà. L'incontro è fissato sabato alle ore 10.30.La domenica mattina alle 9.30 si terrà invece "Viaggio nel tempo: passeggiata archeologica" da Castello a Cavalese in compagnia dell'archeologo Enrico Cavada per arrivare fino a Doss Zelor; con l'esperto di flora e fauna Mario Broll si arriva al Dosso di San Valerio.Ci si trova alle 9 al banco Fai presso la zona sportiva in Via Dolomiti a Castello di Fiemme. Infine, la mostra "La Valle di Fiemme prima del 1111" presso il Palazzo della Magnifica a Cavalese è aperta il sabato pomeriggio e la domenica con visite alle 14, 15 e 16.

In Val di Non a Vervò si potrà visitare il paese scoprendo "Vervò, luoghi speciali e genti di ingegno"e l'antica Pieve di Vervò e la piccola chiesetta di San Martino, con la cappella di San Sebastiano (sabato dalle 14 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18).