Carburanti in Trentino C'è crollo di consumi

I redditi delle famiglie che calano e i prezzi dei carburanti che non calano hanno portato ad un crollo dei consumi trentini di benzina e gasolio. Nel 2012 in provincia sono state vendute 444.234 tonnellate di carburante, 53 mila in meno dell'anno precedente pari ad una caduta dell'11%I tuoi commenti

di Francesco Terreri

benzinaTRENTO - I redditi delle famiglie che calano e i prezzi dei carburanti che non calano hanno portato ad un crollo dei consumi trentini di benzina e gasolio. Nel 2012 in provincia sono state vendute 444.234 tonnellate di carburante, 53 mila in meno dell'anno precedente pari ad una caduta dell'11%. In particolare, i consumi di benzina sono diminuiti dell'8,6%, quelli di gasolio dell'11,4% mentre gli unici a crescere sono stati i consumi di Gpl per autotrazione, saliti dell'1,4%.
La contrazione del 2012 è la più pesante degli ultimi anni. Nel 2008 le vendite complessive erano pari a 586.723 tonnellate, 142 mila in più di adesso. Nel 2009 la riduzione è stata del 5,1%, nel 2010 si è accentuata con un -8%, nel 2011 è stata del 2,9%. Secondo il Servizio statistica della Provincia, che ha pubblicato i dati, il picco delle vendite di carburante in Trentino è stato raggiunto nel 2005 con oltre 590 mila tonnellate.
Nel 2012 le vendite di benzina sulla rete ordinaria sono state pari a 75.208 tonnellate, 6.629 in meno del 2011 con un calo dell'8,1%. Le vendite di gasolio per autotrazione, pari a 147.237 tonnellate, sono scese del 5,5% con 8.643 tonnellate in meno. In autostrada è andata peggio: i consumi di benzina sono crollati del 28,6% a 3.330 tonnellate, 1.335 in meno del 2011, le vendite di gasolio sono precipitate del 33,8%, cioè da più di 20 mila a 13.846 tonnellate.
Male anche le vendite extra-rete. La benzina è scesa del 2,4% a 7.717 tonnellate, 190 in meno dell'anno precedente. Il gasolio è calato del 13,5% a 187.234 tonnellate, oltre 29 mila in meno del 2011. Tiene invece il Gpl a 9.662 tonnellate vendute, 134 in più dell'anno prima.  

comments powered by Disqus