Imprese / Rovereto

Il mercato delle biciclette "tira" e Bikeflip raddoppia gli spazi in Manifattura

L’azienda vende cicli e componenti in tutta Europa, fra i segreti la spedizione in una speciale «box» progettata apposta e che è in fase di brevetto

MOBILITÀ I ciclobox a Trento da flop a successo
PROGETTO Ciclabile per collegare il lago di Piné a Civezzano

ROVERETO. Fondata nel 2021 a Innsbruck ed oggi insediata in Progetto Manifattura a Borgo Sacco, la società "Bikeflip" si prepara a raddoppiare i propri spazi. La startup, frutto del sodalizio tra gli atleti professionisti Fabio Wibmer e Andrea Maranelli e il socio Nikolai Holder, è un marketplace tematico dedicato al mondo del ciclismo.

La piattaforma si basa sui principi del riuso e dell'economia circolare e nasce da una semplice considerazione: a differenza di quanto succede nel mercato automobilistico, in Europa non esistono portali online specializzati nella compravendita di biciclette e relativa componentistica.

L'intuizione si è rivelata vincente, considerato che nel 2024 Bikeflip ha generato un volume d'affari pari ad 1 milione di euro. Per far fronte alle spedizioni - in 26 Paesi, con una prevalenza in Italia, Austria e Germania - la startup, che già in Progetto Manifattura ha esteso i propri uffici, è in fase di ampliamento grazie a nuovi spazi produttivi in Polo Meccatronica.

«Nei nuovi spazi - spiega il cofondatore Andrea Maranelli, laureato in economia ed atleta professionista plurimedagliato in ambito trial - ci dedicheremo al montaggio delle scatole rafforzando così la nostra capacità produttiva e logistica». Bikeflip connette acquirenti e venditori internazionali e punta a creare un unico mercato europeo senza barriere, ampliando la disponibilità di domanda e offerta.

Quando si tratta di biciclette, però, l'imballaggio è tutto fuorché banale. «La scatola che forniamo a ogni venditore deve essere compatta e pratica - spiega Maranelli - in modo da ridurre i costi di spedizione ma anche da garantire un'elevata protezione per la bici. Per questo abbiamo deciso di progettare una bike box tutta nostra, attualmente in fase di brevettazione».

Un'altra novità importante è la crescita del gruppo di lavoro. «Nel settembre 2021 - continua Maranelli - abbiamo assunto la prima dipendente. Oggi il team è composto da 25 persone, tra cui 15 dipendenti e 10 collaboratori esterni, con competenze che spaziano dallo sviluppo della piattaforma, sia sul web che da app, al marketing, passando per logistica, servizio clienti e amministrazione».

E la ricerca di nuove figure professionali continua. «Al momento stiamo cercando un social media specialist per rafforzare la nostra presenza e interazione sui canali social».

A coronare il 2024 in crescita di Bikeflip, un ulteriore round di investimento di 1,6 milioni di euro, con 1,3 milioni di euro in equity, che ha visto la partecipazione di tutti i soci già presenti, incluso Trentino Invest.

comments powered by Disqus