Universitari, boom degli affitti per le stanze a Trento: più 73% in quattro anni
Milano resta a città più cara in assoluto per l'affitto di una stanza singola, con 714 euro mensili, nonostante l'incremento sia stato "solo" del 44% rispetto al 2021. A Roma, invece, il canone medio è cresciuto del 41%, raggiungendo i 577 euro mensili
TRENTO. Universitari, il mercato degli affitti per stanze singole a Trento ha subito un aumento vertiginoso, con una crescita del 73% rispetto al 2021. Secondo l'ultima indagine di Immobiliare.it Insights, il capoluogo trentino ha registrato uno degli incrementi più significativi tra le città universitarie italiane, con il prezzo medio che ha raggiunto 549 euro mensili.
Il dato trentino spicca nel panorama nazionale perché l'aumento del costo delle stanze è "più del doppio rispetto a quella registrata nello stesso periodo da monolocali, bilocali e trilocali" nella stessa città. Trento condivide con Bologna il primato dell'incremento percentuale del 73%, sebbene il costo assoluto nella città emiliana sia più elevato (651 euro/mese).
Dopo Trento e Bologna, sul podio degli aumenti più consistenti troviamo Padova, dove una stanza costa il 61% in più rispetto al 2021 (508 euro/mese), e Firenze, con un incremento del 59% (618 euro/mese). Anche Venezia ha registrato un significativo +60%, con prezzi medi di 482 euro mensili.
Milano resta comunque la città più cara in assoluto per l'affitto di una stanza singola, con 714 euro mensili, nonostante l'incremento sia stato "solo" del 44% rispetto al 2021. A Roma, invece, il canone medio è cresciuto del 41%, raggiungendo i 577 euro mensili.
Situazione diversa a Pisa e Siena, dove gli aumenti sono stati più contenuti, rispettivamente del 15% e 16%. Nel sud Italia, Palermo ha visto un incremento del 29%, con prezzi medi di 278 euro/mese, mentre a Catania il costo è di 268 euro mensili.
"Quello che emerge chiaramente è che le stanze sono diventate una soluzione abitativa sempre più ambita. Con un'offerta che ha faticato a tenere il passo della domanda, ne è conseguito un rilevante incremento dei prezzi in tutte le città analizzate", spiega Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights.