Cernobyl, 30 anni fa l'incubo nucleare
Trent'anni fa, il 26 aprile 1986, il reattore numero 4 della centrale di Chernobyl esplose, provocando il più grave disastro nucleare della storia. Alle ore 1.26 del mattino una palla di fuoco fece saltare in aria il coperchio di 500 tonnellate del reattore, sprigionando nell'aria 9 tonnellate di scorie radioattive. Chernobyl si trova in Ucraina settentrionale, poco più di 100 km a nord di Kiev, e se le radiazioni non si vedono, le conseguenze di quella tragedia sono ben visibili ancora adesso: tumori, leucemie, cardiopatie e malformazioni da queste parti sono una piaga fin troppo comune.
I territori più colpiti sono quelli ucraini, bielorussi e di almeno due regioni della Russia occidentale. «Le zone contaminate lo saranno ancora per decenni. Ci sono elementi che resistono anche per secoli, ma la cosa più importante è che dobbiamo tenere d'occhio lo sviluppo del nucleare: pare che il mondo non prenda seriamente le conseguenze di Chernobyl dal momento che 25 anni dopo c'è stata la catastrofe di Fukushima».
[[{"type":"media","view_mode":"media_original","fid":"1193041","attributes":{"alt":"","class":"media-image","height":"335","width":"512"}}]]
A parlare è il presidente dell'Unione Chernobyl, Valeri Makarenko, uno dei primi reporter a mostrare in tv cosa rimaneva del reattore 4 dopo l'esplosione. Lo abbiamo incontrato a Kiev, nella sede dell'associazione di cui è a capo e che aiuta chi è sopravvissuto a Chernobyl e ha spesso bisogno di costose cure mediche, e tra loro i liquidatori: coloro che hanno messo a repentaglio la propria vita per limitare i danni dell'incidente, mandati allo sbaraglio contro l'invisibile nemico radioattivo senza protezioni adeguate. «Dei 350mila liquidatori ucraini oggi solo 120mila sono vivi: abbiamo pagato un prezzo altissimo e ancora lo paghiamo» dice Makarenko.
Il numero delle vittime del disastro di Chernobyl è difficile da quantificare, e le stime variano, anche di molto, da istituzione a istituzione: si va da alcune migliaia a centinaia di migliaia di decessi. Ma sono vittime di Chernobyl anche coloro che abitano nelle zone contaminate e si ammalano perché, vivendo in povertà, sono costretti a nutrirsi dei prodotti della loro terra inquinata. Persone a rischio come la piccola Lena, che viene dalla campagna attorno a Ivankiv, e ci racconta candidamente che i suoi coltivano un orto e hanno dovuto vendere la vacca per fare un pò di soldi.
[[{"type":"media","view_mode":"media_original","fid":"1193046","attributes":{"alt":"","class":"media-image","height":"331","width":"512"}}]]
Lena (nome di fantasia) ha 10 anni e vive a soli 50 km da Chernobyl, appena fuori dalla Zona d'Alienazione che si estende per 4.300 kmq attorno alla centrale. A complicare le cose, nel 1986, fu sicuramente l'atteggiamento del governo sovietico, che nascose l'emergenza. Mentre in Scandinavia si registrava con preoccupazione un aumento della radioattività, Mosca il 28 aprile - quindi più di 2 giorni dopo l'esplosione - negava ancora l'accaduto. Solo quella sera la Tass pubblicò finalmente la notizia dell'incidente. Ma non venne di certo rivelata la reale gravità della sciagura, causata da errori umani e difetti costruttivi in un test durante il quale il reattore 4 fu fatto funzionare in condizioni instabili al di fuori delle procedure previste.
A 5 km da Chernobyl sorge Pripjat. Era una città modello costruita per i lavoratori della centrale. Adesso è una città fantasma: i suoi 45mila abitanti vennero evacuati nel pomeriggio del 27 aprile, quando la fuga radioattiva andava avanti già da 36 ore; centinaia di autobus arrivarono da Kiev e prelevarono tutti in fretta e furia, migliaia di persone abbandonarono le loro case convinte che sarebbero tornate dopo pochi giorni, come dicevano le autorità. Tra questi sfollati c'era Svetlana Nazarenko, impiegata in centrale come ingegnere. «Non capivamo che stavamo lasciando la città per sempre perché ci dicevano che era solo per 3 giorni», racconta. Anche suo marito, Petro, lavorava a Chernobyl.
[[{"type":"media","view_mode":"media_original","fid":"1193051","attributes":{"alt":"","class":"media-image","height":"327","width":"512"}}]]
La centrale sarà chiusa solo nel 2000 e lui dopo l'incidente si occuperà della messa in sicurezza delle scorie. È morto 16 anni fa di tumore. Per contenere le fuoriuscite radioattive, nel 1986 fu costruito un «sarcofago» di cemento armato sopra il reattore 4. Ora la struttura è malandata, e se ne sta costruendo una più moderna, in acciaio, alta come un palazzo di 30 piani: sarà piazzata sul reattore esploso per limitare le fughe radioattive. Per 100 anni dicono.
Giuseppe Agliastro