Spettacolo Monte Lefre: uno scrigno di memoria della Grande Guerra, via ai lavori di recupero delle gallerie
Caposaldo affacciato sulla Valsugana, creato dall’Esercito Italiano nel 1917, è un luogo affascinante e poco conosciuto: verrà reso agibile, con materiali informativi curati dallo storico Luca Girotto
CASTEL IVANO. Il Comune di Castel Ivano annuncia che sono iniziati nelle scorse settimane i lavori relativi al recupero delle fortificazioni della Grande Guerra sul Monte Lefre, un vero scrigno prezioso di memoria, con le sue fortificazioni in galleria scavate dall’Esercito Italiano nel 1917.
I lavori sono realizzati dal personale del Servizio Occupazione e Valorizzazione Ambientale della Provincia su progetto dell’Arch. Roberto Pezzato.
L’intervento prevede il recupero e la pulizia degli stohlen presenti in quota che costituivano il Caposaldo del Monte Lefre e il ripristino e realizzazione di un percorso ad anello che dal Rifugio Monte Lefre porta al Zimon per poi scendere lungo il bosco e le antiche trincee agli appostamenti sottostanti e risalire al Rifugio dopo aver intersecato la strada comunale.
Che spettacolo le gallerie della Grande Guerra sul Monte Lefre
Che spettacolo le gallerie della Grande Guerra sul Monte Lefre: ripristinate dal Comune di Castel Ivano, uno scrigno di storia e memoria
Lungo il percorso saranno posati dei totem in acciaio corten su cui verranno collocati dei pannelli informativi completi di foto storiche realizzati in collaborazione con il dott. Luca Girotto e l’A.P.T. Valsugana Lagorai.
Un intervento rispettoso della natura e che ben si innesta nel contesto paesaggistico circostante, che offrirà al visitatore informazioni storiche sui luoghi e sulla vita di trincea di oltre un secolo fa, in un contesto unico e con una veduta sulla Valsugana mozzafiato.