Montagna / L’allarme

I ghiacciai delle Dolomiti condannati: lo studio che ne decreta la fine entro pochi decenni

"Non sono più in equilibrio con il clima attuale", dichiara Andrea Securo dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Cnr, coordinatore della ricerca. Lo scienziato evidenzia come questi ghiacciai, salvo annate eccezionalmente nevose, abbiano perso la capacità di rigenerarsi

ALLARME Ghiacciai malati: in Trentino a rischio 30 chilometri quadrati
CALDO I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati Sat

TRENTO. I ghiacciai delle Dolomiti hanno superato il punto di non ritorno. Un recente studio pubblicato sulla piattaforma Egusphere e in fase di pubblicazione su The Cryosphere rivela che questi corpi glaciali si trovano ormai al di sotto della linea di equilibrio, impedendo l'accumulo di neve necessario al loro sostentamento.

"Non sono più in equilibrio con il clima attuale", dichiara Andrea Securo dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Istituto di Scienze Polari del CNR, coordinatore della ricerca. Lo scienziato evidenzia come questi ghiacciai, salvo annate eccezionalmente nevose, abbiano perso la capacità di rigenerarsi.

La diagnosi è impietosa: "Non c'è scampo, spariranno nel giro di qualche decade", afferma Securo. La scomparsa di questi ghiacciai comporterà conseguenze significative per l'idrologia locale, la biodiversità e il turismo in una delle aree montane più iconiche d'Italia.