Covid, 5 anni fa il “paziente 1” in Italia: in totale oltre 197mila morti
Il 20 febbraio 2020 venne certificato il primo caso all’ospedale di Codogno, l’11 marzo l’Oms dichiarò l’inizio della pandemia, che sarebbe durata 3 anni
Il 20 febbraio 2020 venne certificato il primo caso all’ospedale di Codogno, l’11 marzo l’Oms dichiarò l’inizio della pandemia, che sarebbe durata 3 anni
La situazione clinica ha subito un'accelerazione e nell'ultima settimana 883 mila italiani sono stati messi a letto da queste malattie: i bambini sono ancora i più colpiti
L'Azienda sanitaria offrirà l’accesso senza prenotazione ai centri di Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione e Trento, dalle 9 alle 13. Definiti nuovi orari per i tamponi di tipo naso-faringeo effettuati dall'Apss
NUMERI Gimbe, in Trentino cala l'incidenza dei casi di covid
I carabinieri del Nas di Trento hanno anche segnalato all'autorità amministrativa e sanitaria il legale responsabile e la direttrice della rsa
REGOLE Fine dell’isolamento dopo cinque giorni senza tampone
La Provincia autonoma di Trento utilizzando proprie risorse economiche ha mantenuto fino al 31 dicembre, termine di fine emergenza Covid 19, la possibilità di eseguire gratuitamente i tamponi di diagnosi e fine quarantena Covid anche nelle farmacie territoriali tramite un’apposita convenzione
Il vaccino utilizzato è il Comirnaty pediatrico con un dosaggio di 3 microgrammi/dose (1/3 rispetto a quello somministrato dai 5-11 anni), che fornisce una protezione contro le varianti attualmente circolanti di SARS-Cov-2
Nessun decesso, 56 persone in ospedale ma solo un paziente in rianimazione
Nessun decesso nell’ultimo rapporto del mese, un solo paziente in rianimazione
Sono 62 i nuovi casi rilevati, in ospedale si trovano 53 persone una delle quali in rianimazione
I dati della Fondazione Gimbe: sotto la media nazionale la percentuale di chi non ha ricevuta nessuna dose. Situazione inversa in Alto Adige