Scuola / Ministero

Maturità, le seconde prove: latino al Classico, matematica allo Scientifico. Tutte le novità

La prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi, è fissata per mercoledì 18 giugno, con inizio alle 8.30. Una novità significativa riguarda gli studenti che hanno ottenuto il 6 in condotta: durante il colloquio orale dovranno discutere un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe

Scuola / Il caso

Ragazza ammessa alla maturità dal Tar poi bocciata, i legali rispondono ai prof del Da Vinci e vanno all’attacco

Se nella lettera inviata al ministro da un insegnante firmata da oltre un centinaio di colleghi e la sospensiva del Tar viene definita come «uno schiaffo alla credibilità dell'insegnante» per gli avvocati “il presidente del Tar di Trento, nel concedere ad "Angela" la sospensiva per essere riammessa all'esame di maturità, ha usato una motivazione che ha scosso gli insegnanti del Liceo da Vinci di Trento, noti per la propria lotta contro i test per l'ammissione all'università”

Scuola / L’esame

Maturità 2023, ci siamo: tutto quello che c’è da sapere sull’esame post-pandemia

Il via da mercoledì 21 giugno alle 8.30 con la prima prova di italiano. Ecco come funzionerà, come sono formate le commissioni e come verrà calcolato il voto finale. Il credito scolastico, ovvero il punteggio assegnato in base al rendimento scolastico durante il triennio, tornerà a valere 40 punti, rispetto ai 50 del 2022 e ai 60 del 2020 e 2021 (modifiche dovute all'emergenza sanitaria)