Animali / Politica

Grandi carnivori in Trentino: continua lo scontro tra Roma e i territori locali sulla gestione degli orsi

Il sottosegretario all'Ambiente Claudio Barbaro – in un recente confronto a Roma con 25 sindaci delle valli di Sole e Non – ha evidenziato un divario significativo tra la posizione locale e quella nazionale: mentre il 90% dei trentini si oppone alla presenza degli orsi a livello nazionale l'opinione sarebbe secondo lui opposta

GOVERNO Il ministro Pichetto: "Sopprimere singoli orsi non è soluzione"
NEL BOSCO Come comportarsi per limitare il rischio di incontrare l'orso

Provincia / Fauna

Orsi, per la comunicazione chiamata un'agenzia milanese. Nel 2020 inascoltata una proposta trentina

Visto il clima teso degli ultimi anni, Trentino Marketing ha pagato 116 mila euro a consulenti di pubbliche relazioni specializzati in gestione di contesti di crisi. Quattro anni fa, fu ignorata una campagna di sensibilizzazione proposta dall'esperto di strategie di marketing Nazareno Ambrosi

IDEE «L'orso non è un gioco», la proposta non considerata nel 2020
VAL DI NON Referendum: alle urne meno di un residente su due
IL CASO Orso M91 ucciso, Brambilla furiosa con Fugatti
CONSIGLI Cosa fare nel bosco per evitare gli incontri con l'orso
PARCO «Orsi pericolosi solo nello 0,8 % dei casi»

Animali / Montagna

Enpa diffida la Provincia: “M91 è un bersaglio facile, va protetto anche dai bracconieri”

L’associazione animalista: “F36 ed MJ5 sono morti per atti di bracconaggio. Abbiamo più volte sollecitato la Provincia, così come il ministero dell'Ambiente, ad intervenire contro questa piaga, ma finora ben poco è stato fatto, a livello nazionale e locale, per prevenire e reprimere il terribile fenomeno criminoso"

IL FATTO Bleggio superiore, un fungaiolo ferito da un orso
OIPA Ricorso al Tar se Fugatti disporrà l'abbattimento

Animali / Provincia

L'orso a cui è stato messo il radiocollare in Trentino è M91, Failoni: "Risultato importante"

L’animale era stato catturato con una trappola tubo nella notte tra il 15 e il 16 ottobre. Ora sono tre gli esemplari monitorati a distanza. L'assessore provinciale competente: "Siamo consapevoli che la normativa nazionale andrebbe adattata meglio alla realtà trentina: i territori ce lo chiedono e noi continueremo a fare la nostra parte"

IL FATTO Bleggio superiore, un fungaiolo ferito da un orso
OIPA Ricorso al Tar se Fugatti disporrà l'abbattimento