Ambiente / Il punto

Qualità dell'aria, in Trentino Alto Adige bollini rossi per l'ozono

L'informativa annuale del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente indica un lento e continuo miglioramento, anche se permangono criticità. Per quanto riguarda le Pm10, in regione sono stati registrati solo bollini blu (fino a 3 giorni di superamento delle soglie di 50 microgrammi per metro cubo) o verdi (fra 3 e non oltre 18, su un massimo di 35) nelle 6 stazioni della provincia di Trento e nelle 5 di quella di Bolzano a fronte di 96 stazioni oltre la soglia in Italia

Valsugana / Il caso

Acciaieria di Borgo, gli attivisti chiedono più controlli sull'inquinamento

L'associazione ValsuganAttiva si dice preoccupata per le «emissioni non filtrate di sostanze inquinanti pericolose» e riporta in primo piano la questione della qualità dell'aria. Rilanciata la richiesta di installazione di deposimetri sul tetto dello stabilimento e di misurazione anche del mercurio

AMPLIAMENTO Acciaieria, accordo fra Comune, Provincia e nuova proprietà
ALLARME Nuvola di polvere bianca dall'acciaieria di Borgo
POLEMICHE Una storia di scontri sulla presenza dello stabilimento
CONTROLLI Emissioni dell'Acciaieria, botta e risposta in Comune a Borgo

 

Ambiente / I numeri

Aria pulita, Trento fra le ultime città in Europa: ecco lo studio dell'Eea

L'analisi dell'Agenzia europea fotografa un peggioramento, con il capoluogo che si colloca solo al 282° posto su 375 centri presi in esame. Arretramento pesante rispetto al biennio 2019/2020, quando la posizione era la numero 218 su 323 città

PFAS Nuova mappa delle contaminazioni nelle acque in Trentino Alto Adige
ALLARME In Trentino l’inquinamento arriva anche dalla pianura
STORIA Non solo Sloi: decenni di inquinamento dalle fabbriche di Trento