Diventare cacciatori: un percorso lungo e complesso, tra competenze tecniche, sensibilità e consapevolezza

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Come si diventa cacciatori? Ma, soprattutto, cosa è richiesto ai cacciatori per accreditarsi come soggetti attivi e partecipi della gestione del nostro patrimonio faunistico? La formazione dei cacciatori è un percorso lungo, complesso e articolato. E difficile. Ma di questo si sa molto poco. Ci spiega tutto, nel sesto appuntamento del nostro approfondimento sulla caccia, Ettore Zanon, coordinatore dell’Accademia Ambiente, Foreste e Fauna della Fondazione Mach.

Guarda le altre puntate:

Perché andare a caccia? Le ragioni di una passione
Il ruolo dei cacciatori nella gestione della fauna
«Perché uccidi gli animali per gioco?»: l'incapacità di comprendere la caccia
Le colpe dei cacciatori

Video

Demattè: «Opposizione dura, Ianeselli non ha nulla di cui vantarsi»

Daniele Demattè è il candidato più votato della lista di FdI, con 653 voti. E se Ianeselli ha vinto al primo turno, doppiando Ilaria Goio, la cosa non lo preoccupa: «Il sindaco si vanta del successo, ma non ne ha motivo. Faremo opposizione dura»

Francesca Gerosa e Alex Voyat, quando la politica è una questione di famiglia: «Ma i nostri figli...»

La politica può anche diventare una questione di famiglia. È il caso di Francesca Gerosa e Alex Voyat, sposati da oltre 20 anni. Lei è la più esperta, consigliera provinciale e vicepresidente della Provincia; lui fa il suo esordio nella politica attiva come neoconsigliere comunale a Trento. Entrambi sotto la bandiera di FdI.

Ilaria Goio oltre la sconfitta: «Certe sfide vanno affrontate, ce lo chiede la comunità»

«Le imprese non sono mai impossibili. Bisogna affrontarle, con il massimo impegno, perché questo è ciò che la comunità ci chiede». Ilaria Goio commenta così la sconfitta elettorale contro Franco Ianeselli e, spiegando le ragioni del risultato, indica due fattori: la mancata unità della coalizione e l’alto livello di astensionismo: «Dovremo capire perché così tanti non credono più nella politica».