Video
Video
Piantedosi: "Alternativa a scioglimento Comuni e' gia' praticata"
Il ministro dell'Interno sulle contromisure per le infiltrazioni della criminalita'
Minori scomparsi in Italia: oltre 8.000 denunce a metà 2024
La fascia d'età piu' colpita è tra i 16 e i 17 anni. In occasione della ricorrenza della "Giornata internazionale per i minori scomparsi" del 25 maggio, la polizia di Stato ha aderito alle campagne annuali di sensibilizzazione realizzate a livello internazionale. L'obiettivo è sempre quello di evidenziare le situazioni che possono mettere il minore a rischio facendolo allontanare dai nuclei familiari per sfuggire alle situazioni di disagio, anche solo psicologico, con pericoli e rischi elevati dovuti alla mancanza di punti di riferimento certi e sicuri.
Quest'anno la polizia di Stato ha aderito alla campagna di prevenzione "Amico o mostro?" realizzata dalla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi o "a rischio". Dalle ricerche condotte dalla Fondazione è emerso nei casi di abuso sessuale sui minori risulta una maggior incidenza di autori che avevano ottenuto la fiducia dei più piccoli.
La campagna fornisce le informazioni pratiche su come creare un ambiente sicuro dove i bambini possano esprimere le proprie preoccupazioni e sul riconoscimento dei segnali di abuso. Nelle pagine web sono indicati i numeri da contattare nei diversi Paesi in caso di richieste d'aiuto ricordando che solo un intervento precoce consente di proteggere i più piccoli per evitare che possano allontanarsi o scomparire.
La Polizia di Stato ha aderito anche al progetto promosso dall'organizzazione Icmec - International Center for Missing and Exploited Children, che si occupa di una serie di iniziative in favore dei minori scomparsi o sfruttati anche attraverso la gestione del sito web dedicato it.missingkids.org. Il sito è parte di una rete internazionale composta da 31 Paesi coordinata dalla statunitense Icmec - International center for missing and exploited children e consente ad ogni cittadino di riferire informazioni utili sulle persone scomparse.
La campagna di informazione internazionale è finalizzata a promuovere la conoscenza del fenomeno ponendo l'attenzione su casi di scomparsa di bambini attraverso la diffusione di immagini e frasi che sottolineano l'importanza della collaborazione. La scomparsa di un minore è una situazione d'urgenza che deve essere gestita senza ritardo e senza tralasciare nessuna possibilità nella sua ricerca. Oltre alle segnalazioni di emergenza gestite dal numero 112 Nue, per le altre richieste di informazione o supporto sui minori è disponibile la linea unica europea presso il numero 116000, gestita in Italia da "SOS - Il Telefono Azzurro Onlus".
È possibile entrare in contatto con le "Sale operative" delle Questure della Polizia di Stato effettuando una richiesta di assistenza per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga utilizzando l'App YouPol. Le segnalazioni così effettuate non sostituiscono le chiamate ai numeri di emergenza in caso di pericolo imminente (112 Nue e 113).
Torino Space Festival, il lancio del robot stratosferico CubeHAPS
Della Stratobotic, puo' arrivare fino a oltre 25 km di quota
Papa Leone XIV: "Invoco il coraggio per chi ricerca dialogo e pace"
Il primo Regina Coeli del Pontefice dalla finestra dello studio nel palazzo Apostolico
Fuoco e macerie, massiccio attacco in Ucraina
Almeno 12 i morti. I soccorritori al lavoro nella regione di Kiev
Ondata di bombardamenti sull'Ucraina, almeno 12 morti
Oltre 60 le persone ferite, colpiti piu' di 80 condomini
Nuova ondata di bombardamenti in Ucraina, soccorritori in azione a Mykolaiv
In varie regioni colpite case e imprese. Almeno 12 le vittime, anche bambini
Bus si schianta in Colombia durante una gita universitaria, almeno 10 morti
Il mezzo trasportava 26 passeggeri da Tolima a Quindio, 11 i feriti
Ottant'anni dell'Alto Adige, l'editore Michl Ebner
"La stragrande maggioranza delle aziende non esiste più dopo 80 anni, proprio per questo è una grande gioia che il giornale Alto Adige esista ancora. La scossa positiva di questo anniversario ci porterà verso un futuro migliore"
Cinque anni fa la morte di George Floyd
L'amministrazione Trump archivia le indagini su diversi dipartimenti di polizia