Trento / L'evento

Feste Vigiliane all’insegna del volontariato: ecco il programma completo

Tutto pronto per la rassegna in programma dal 21 al 26 giugno (con anteprima sabato 15): attesa per le novità e le iniziative simbolo come Palio dell'oca, Pontificale, Tonca, fuochi e Tribunale di penitenza con Mario Cagol. Fra i molti spettacoli, il concerto di Fausto Leali e lo show di Raul Cremona

ANTEPRIMA Sabato 15 la Ganzega dei Ciusi e dei Gobj
LA GARA Villazzano domina il Palio dell'oca
TONCA Sorpresa l'anno scorso, Castelli condanna l’orso
2023
I Gobj trentini difendono la polenta dai Ciusi feltrini
FOTO Lo spettacolo della Notte bianca un anno fa

di Paolo Fisichella

TRENTO. Divertimento, spettacoli e musica per la 41ª edizione delle Feste Vigiliane, in programma da venerdì 21 a mercoledì 26 giugno. L'atteso appuntamento, organizzato dalla ProLoco Centro Storico e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Comune di Trento, proporrà un palinsesto di appuntamenti per una "sei giorni" di festa tra tradizione e innovazione, nella cornice speciale di "Trento Capitale Europa del Volontariato 2024".

«Abbiamo delle feste all'insegna del volontariato - ha esordito ieri mattina durante la presentazione dell'evento a palazzo Geremia il sindaco Franco Ianeselli. - Le Vigiliane sono la perfetta espressione delle diverse anime che convivono sul nostro territorio e che fanno di Trento una città proiettata verso il futuro ma capace di conservare con fierezza e convinzione un legame con la propria storia».

«Un momento di riferimento per l'avvio dell'estate - ha ribadito anche la vicepresidente e assessora alla cultura Francesca Gerosa - Sono impegnate in questa manifestazione tante associazioni e categorie economiche che fanno di questa festa un appuntamento sempre più vivo e partecipato».

Tanti gli appuntamenti e le novità in programma fin dall'anteprima, prevista per sabato 15, della Ganzega dei Ciusi e dei Gobj, che per quest'edizione, si terrà interamente in piazza Duomo con il coinvolgimento di circa 2000 persone.

Giovedì 20 inoltre, sempre in anticipo alle giornate di festa, la consegna dell'antico sigillo della Città di Trento a cui seguirà la sera del 21 giugno, l'attesissimo corteo storico, quest'anno aperto proprio in occasione di Trento capitale del Volontariato, dalle rappresentanze delle Pro loco del Trentino: «In una società globale sempre più individualista, nella quale si guarda all'interesse personale e non quello collettivo, i volontari sono un bene preziosissimo - ha ricordato Marco Lazzeri, presidente della ProLoco centro Storico di Trento - La scelta di invitare tutte le ProLoco del Trentino a prendere parte al Corteo Storico nasce da questa riflessione. Le realtà associative sono un presidio imprescindibile per ogni territorio».

Il programma, mai così intenso, raccoglie nei giorni successivi tutte le iniziative simbolo delle Feste Vigiliane: dal Palio dell'oca e di San Vigilio con i Ciusi e i Gobj, passando per il Pontificale, la Tonca, i fuochi di San Vigilio e l'immancabile Tribunale di Penitenza: «Sono onorato di essere ancora al Tribunale, questa volta dalla parte dell'accusa» ha ribadito Mario (Supermario) Cagol, che ironizza sui temi affrontati del tribunale negli scorsi anni: «Nel 2012 si affrontavano argomenti come l'orso, il degrado di Piazza Dante e la Portela fino al nuovo ospedale. Tutti argomenti risolti!».

Molte ancora poi le iniziative che faranno da corollario alle feste. Prima di tutto la musica con il concerto di Fausto Leali in programma sabato 22 in Piazza Fiera. Molti anche gli spettacoli come quello di Raul Cremona lunedì 24.

Tra le ultime novità di quest'anno infine anche il ritorno del Borgo di San Vigilio con il coinvolgimento di una ventina di aziende, la presenza della Corte dei Maestri curata dall'Associazione Artigiani - Confartigianato Trentino e la Via del Gusto per scoprire i sapori della cucina trentina. Infine tante emozioni anche per i più piccoli con le Vigiliane Kids, uno specifico programma dedicato ai più piccoli. Il tutto per coronare un evento che, come ricordato dal direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara Massimo Ongaro «migliora di anno in anno».

TUTTO IL PROGRAMMA

comments powered by Disqus