Ecco come prevenire le malattie e non finire in ospedale
Sabato 17 maggio a Riva del Garda il convegno «Cento e uno modi per evitare la sala operatoria. Come prevenire le più comuni malattie che portano all’intervento chirurgico e vivere sani e felici». L'evento è promosso dall'Apss e vede come responsabile scientifico Alessandro Carrara, direttore dell’Unità operativa di chirurgia generale di Rovereto e Arco
PREVENZIONE In Trentino ogni anno 700 morti evitabili
RIVA DEL GARDA - L’Azienda provinciale per i servizi sanitari organizza un evento pubblico informativo per sensibilizzare sui modi per ridurre in misura sensibile la probabilità di incorrere in patologie che necessitano di interventi chirurgici.
Recenti studi, si spiega nella presentazione, dimostrano che, applicando le giuste misure di prevenzione, si possono prevenire circa l’80% delle patologie croniche e ridurre i ricoveri ospedalieri del 50%, con un conseguente drammatico risparmio economico e di risorse per le aziende sanitarie. Tali risorse, a loro volta, potrebbero essere reinvestite per migliorare considerevolmente la qualità dei servizi offerti, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente e in grado di rispondere meglio alle esigenze di tutti.
La prevenzione delle patologie chirurgiche non è dunque solo una misura di salute individuale, ma un’opportunità strategica per rafforzare l’intero sistema sanitario, rendendolo più sostenibile e accessibile a noi tutti. Per massimizzare l’efficacia di questa strategia, è indispensabile che professionisti, comunicatori scientifici, giornalisti e media collaborino attivamente nella diffusione di informazioni accurate e accessibili, in modo tale da raggiungere la popolazione in modo chiaro e comprensibile.
Questo evento -il cui responsabile scientifico è Alessandro Carrara, direttore dell’Unità operativa di chirurgia generale di Rovereto e Arco- si propone di informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione in ambito chirurgico. La sala operatoria è spesso vista come un luogo che suscita timore e ansia. In fondo, chi di noi ha davvero voglia di trovarsi “sotto i ferri”? Nonostante questo pochi si preoccupano di prevenire le malattie che più frequentemente costringono il sistema sanitario ad affrontare un’operazione. Affinché la prevenzione sia efficace, è fondamentale che la popolazione sia informata in modo chiaro e corretto sui rischi e sulle misure preventive disponibili. Una buona prevenzione potrebbe infatti generare significativi benefici, per il benessere individuale e per l’intero sistema sanitario.
L’evento «Cento e uno modi per evitare la sala operatoria. Come prevenire le più comuni malattie che portano all’intervento chirurgico e vivere sani e felici» si svolge sabato 17 maggio dalle 9 alle 16.30 al Centro congressi di Riva del Garda.
Gratuito con prenotazione obbligatoria, è rivolto, oltre che al pubblico, ai professionisti e ai giornalisti (con crediti formativi). È organizzato dall’Unità operativa di chirurgia generale di Rovereto e Arco e dal Servizio formazione, con la collaborazione del Dipartimento di prevenzione di Apss.
Le iscrizioni per il pubblico sono entro l’11 maggio tramite Eventrite.it (raggiungibile tramite il codice QR presente sulla locandina), per il personale sanitario entro l’8 maggio tramite il sito o l’app ECM Trento (anche in questo caso si può utilizzare il codice QR presente sulla locandina). Per i giornalisti le indicazioni saranno fornite appena possibile.PREVENZIONE In Trentino ogni anno 700 morti evitabili
Il programma
● 8.45: apertura dei lavori e saluto delle autorità
● 9.30: introduzione
Il problema delle fonti: come difendersi dal dott. Google
Patologie chirurgiche più frequenti: quali sono e quali si possono prevenire
Alessandro Carrara
● 10: prima sessione
La prevenzione primaria: evidenze scientifiche sulle cause delle più comuni patologie chirurgiche
I diverticoli del colon
Enrico Lauro
Il reflusso gastro esofageo
Andrea Zanoni
Tumori di stomaco e colon
Marinella Menegazzo
Tumori del polmone
Giuseppe Tirone
Tumori di fegato e pancreas
Alberto Brolese
Le ernie della parete addominale
Luca Felicioni
● 11: seconda sessione
Come lavorare sulle cause: cosa fare e cosa non fare
La cura dell’alimentazione per combattere i tumori e l’obesità viscerale
Luigi Fontana
Il nostro maggiore alleato: il microbiota intestinale
Giovanni Barbara
Attività fisica
Laura Ferrari
I principali nemici da evitare (fumo, alcol…)
Giuliana Dell’Agnolo
Valgono le stesse regole per i bambini?
Carlo Polloni, Teresa Benuzzi
● 13: pranzo
● 14.30: Quali sono le “cause delle cause”: l’importanza del contesto di vita
Pirous Fateh Moghadam
● 14.50: terza sessione
La prevenzione secondaria
Gli screening oncologici: introduzione
Diego Alberto Ramaroli
Il colon retto
Armando Gabbrielli
Lo screening senologico
Marvi Valentini
Lo screening del cancro della cervice
Fabrizio Taddei
● 15.45 L’intelligenza artificiale al servizio della prevenzione
Antonio Ferro
● 15.55: discussione
● 16: quarta sessione
Considerazioni finali e conclusione dei lavori
Analisi dell’albero delle cause completato e delle misure preventive
Take home messages
● 16.30: chiusura dei lavori
Alessandro Carrara