Togliere “Alto Adige” dai documenti ufficiali e chiamarlo in italiano “Sudtirolo”, depositata la richiesta dei Freiheit
Primo passo ufficiale, ma anche un cambio epocale: la riflessione del giornalista ed ex parlamentare Florian Kronbichler (prima o poi, dovremmo iniziare a discuterne oltre gli stereotipi)
BOLZANO. Sarebbe un cambio epocale, ma anche un adeguamento alla nuova realtà della Provincia autonoma di Bolzano: oggi in consiglio provinciale a Bolzano i consiglieri di Sudtiroler Freiheit hanno depositato ufficialmente la proposta di legge affinché in tutti i documenti ufficiali su usi la dicitura italiana “Sudtirolo” e non più quella di “Alto Adige”.
Interessante la riflessione del giornalista ed ex deputato Florian Kronbichler, che su Facebook affida una sua lunga e pacata analisi al problema.
Scrive Kronbichler: «La proposta di dire Sudtirolo invece di Alto Adige viene da una parte senza esitazione, ma è da prendere sul serio.
Oggi i membri del Consiglio provinciale dei Freiheit fur Sudtirol presentano la proposta di chiamare ufficialmente Sudtirolo Alto Adige in italiano e non più Alto Adige. E secondo la logica, per gli abitanti del futuro Sudtirolo varrà lo stesso: saranno sudtirolesi e non più Altoatesini. L' ho mantenuta così per il tempo della mia carica politica di deputato. Ho sempre usato Sudtirolo e sudtirolesi nella parola e nella scrittura, e se proprio la distinzione è stata necessaria o utile, è quella fra sudtirolese di lingua italiana o di lingua tedesca. Mai ma parlo di Sudtirolesi tedeschi e italiani altoatesini.
Sapevo della gravità politica del mio uso linguistico non convenzionale, ma mi piaceva farlo. Che si tratti di conferenze, discorsi in Parlamento o discussioni, ci sono state situazioni in cui la parola è irritata. Lo attribuisco alla mia nota sede politica che, da un lato, l'italiano non mi è mai stato biasimato. A volte qualcuno mi chiede perché la ritengo così, rispondo: ′′per rispetto dei nostri concittadini italiani ". Questo deve essere sempre spiegato e la conseguenza è per lo più un sorprendente consenso.
Io di solito ci provo così: i dubbiosi li vinco già dicendo loro che l'ho preso da Alexander Langer. Il nome Langer è tra gli italiani, molto più che tra i tedeschi e gli altoatesini, simbolo di convivenza pacifica, comprensione dei popoli e contro ogni sorta di nazionalismo, sovrapposizione popolare e un po' anche contro tutto quello che fa rima con EsseVuPi. Langer diceva sempre Sudtirolo, mai Alto Adige. E se è quello che ha detto lui... Langer è il brevetto democratico anti-nazionalista di ′′Sudtirolo ".
Mi disturba il nome Alto Adige Alto Adige da sempre, detto in altoatesino, il doppio nome. Perché la mia patria porta due nomi che non hanno niente a che fare? Perché non tradurre uno e quell'altro? Si tratta solo di casa, per me! Ma quando penso alle persone, ai miei connazionali: ci siamo abituati a dire altoatesini e sudtirolesi e quindi solo noi altoatesini di lingua tedesca. Al massimo, i ladini. E i nostri connazionali italiani altoatesini. Se siamo diversi misti, siamo così, sì? Sudtirolesi e altoatesini? In tedesco, altoatesino e altoatesino? Una brutta abitudine.
Non lasciamo che l'Altoatesino diventi una questione di riconoscimento. Per evitare questo è il modo migliore per chiamare il nostro paese e poi i nostri connazionali con un nome comune. Alto Adige. E lo traducono senza problemi con Sudtirolo. Come diciamo a Milano Milano e Trento Trento. Anche con i suoi abitanti. Sarebbe un atto di riconoscimento e di antidiscriminazione.
Troppo spesso si dice ′′ altoatesino ′′ e ′′altoatesina" e si riferisce solo a quelli di lingua tedesca. ′′Alto Adige di lingua italiana′′ suona come un errore nelle orecchie patriottiche. Non parlare di ′′Alto Adige italiani - Sudtirolesi italiani” una contraddizione! Quante volte ho bisogno di ascoltare la radio di servizio pubblico di ′Scuola Alto Adige ′′ e solo quella tedesca. Come se l'altra fosse l'altoatesina, e comunque ha la sua emittente. Finché ci saranno un Alto Adige e un Alto Adige, non saremo un paese bilingue, ma solo un paese condiviso. E chi insiste non vuole avere nulla da condividere con gli altri.
L ' iniziativa dei Freiheit merita quindi rispetto. La Commissione vuole che siano soddisfatte ufficialmente le esigenze di correzione logica e il processo di maturità sociale. Il Sudtirolo è frequente tra la popolazione italiana nel paese, non ha più un post sciovinista, il tempo sembra maturo. Già da solo la formulazione della ′′richiesta Sudtirol ′′ ne è la prova. I suoi conferitori sono molto preoccupati che il passo non possa essere incolpato. La mozione si legge come se la libertà altoatesina volesse andare incontro, anche se non solo, ma sicuramente anche a una preoccupazione dei concittadini italiani. Questa manovra di potenzialmente inaspettata dovrebbe essere accettata e non considerata una sovraccarico.
Se l'azione della libertà altoatesina è saggia, vuole dire: non deve necessariamente fallire? Naturalmente la richiesta di decisione sarà affondata nel Consiglio provinciale. Già la paternità garantisce il partito dell'opposizione. Il Partito popolare altoatesino (SVP, ndr) non può essere patriottico. E a parte questo, un tale battesimo avrebbe così tante istanze politiche e giuridiche da superare, non da ultimo, una modifica dello statuto di autonomia che la fiducia è già una cattiva idea. Ci si chiede se il tentativo di ′′legalizzar ′′ non si metta in mezzo alla forza del fatto.
Si comporta con il Sudtirolo un po' come con la sofferente questione toponomastica nel suo complesso. Ai pedanti toponomastici sta accadendo un piccolo autogol qui. Pensano che i nomi siano insostituibili. Questa è una stupidaggine topografica. Sempre tradotto i nomi dei luoghi. In Alto Adige l'insostituibilità è stata dichiarata dogma per togliere i loro nomi agli italiani. Sudtirolo, con il permesso, è tradotto. Non toglierebbe nulla agli italiani, ma darebbero qualcosa. Questa è la grande differenza. In ogni caso, difficilmente ci sarà una soluzione istituzionale. L ' Alto Adige ha risolto molti problemi con la sua autonomia. Sembra che l'uno e l'altro problema, ad esempio quello della toponomastica, debba rimanere irrisolto. E allora? Dovremo avere l'ambizione di dimostrare che con molti problemi risolti comprendiamo vivere con un problema irrisolto. Südtirol è entrato nella Costituzione italiana insieme a Provincia di Bolzano-Alto Adige. Ci vorrà tempo per il Sudtirolo. Ma nel frattempo possiamo esercitarci e usarlo, come tutti i nomi dei luoghi».