Nuova slittovia in Panarotta:
salgono i costi, il Comune paga
Nuova slittovia in Panarotta:
salgono i costi, il Comune paga
Dom, 03/01/2021 - 05:12
In attesa di una riapertura di piste ed impianti di sci (possibile entro fine gennaio) non si ferma l’impegno del comune di Pergine e delle amministrazioni dell’Alta Valsugana a favore della skiarea della Panarotta. Con una recente determina delle Direzione lavori pubblici e patrimonio una prima variante e modifica contrattuale al progetto di realizzazione della nuova pista di slittino (nella foto il tracciato e avrà un importo complessivo di 342 mila euro).
Vista la progettazione esecutiva e definitiva del dottore forestale Giovanni Martinelli dello studio Gea di Cavalese e le indicazioni del direttore dei lavori Remo Valentini si rende ora necessaria una variante progettuale di poco più 89 mila euro coperta con il recupero del ribasso d’asta (14,600 euro) e parte delle somme a disposizione, con l’importo totale dei lavori che sale a 257 mila euro. Una variante progettuale resa necessaria da prevedere maggiori movimenti terra e relativi inerbimenti, l’aumento di utilizzo di materiale drenante, con due nuovi tratti di muri e scogliera di sostegno del terreno e l’allungamento delle barriere in legno di protezione sulla banchina a valle, migliorando sicurezza e protezione della pista di slittino e dell’intera ski-area dove viene inserita.
Slittovia che manterrà comunque le sue caratteristiche originarie con punto di partenza nei pressi del rifugio Chalet Panarotta a quota 1.788 e arrivo alla stazione a valle dell’impianto Montagna Granda a quota 1.583 m, con lunghezza complessiva (con il sentiero d’accesso lungo 215,03 ml.) di 1.716 metri, dislivello di 239 m., pendenza media del 14% e larghezza del tracciato sarà di 2.50 metri più 0.50 m. di banchina a monte. I nuovi lavori sono stati affidati all’impresa Zampedri Lorenzo Srl di, già esecutrice dell’appalto principale, che seguirà l’opera per ulteriori 89.365 euro e che avrà a disposizione ulteriori 48 giorni per completare i lavori (140 giornate lavorative in totale).
Nella sua ultima seduta la giunta comunale di Pergine ha anche stabilito un trasferimento di 31.500 euro a favore della società di gestione Panarotta Srl per la stagione sciistica 2020-2021 come previsto dall’accordo quadro e dagli obblighi di servizio pubblico e determinazione del trasferimento compensativo a fronte di agevolazioni per scuole, famiglie e studenti (pacchetti famiglia) previsti dalla stessa società di gestione. L’intero trasferimento compensativo per il 2020-21 è pari a 180 mila euro (88 mila a carico della Comunità di Valle e 30 mila per il comune di Levico, con somme minori per gli altri 12 comuni dell’ambito), in attesa che la nuova stagione sciistica possa finalmente partire alle luce dei nuovi protocolli e misure di sicurezza contro Covid 19.