Città / Divieti

Trento, ordinanza che vieta gli alcolici in alcune vie del centro: multe fino a 534 euro

Il consumo effettuato negli spazi dei pubblici esercizi autorizzati è escluso dal divieto, che resterà in vigore fino al prossimo 19 aprile. Il provvedimento - si legge in una nota - è motivato dai ripetuti fenomeni di degrado degli ultimi tempi, come l'abbandono di rifiuti, schiamazzi e situazioni di disturbo della quiete, come la lite tra ubriachi dello scorso 12 marzo

COMUNE Ianeselli chiede l’Esercito per la Portela
REPORTAGE Viaggio (serale) alla Portela: 50 secondi e il pusher ci contatta

Valsugana / Il caso

Con la macchina finisce sui binari, attimi di paura a Pergine: conducente ubriaco

Non è chiaro se per l'alto tasso di alcol in circolo il guidatore abbia scambiato la linea ferroviaria per una strada carrabile (come quella che in quel punto corre fra la linea ferroviaria e dietro la stazione di servizio, ricongiungendosi poi con via al Lago) o se proprio si sia trattato di una manovra scellerata che poi ha bloccato la vettura sulla massicciata.

Inverno / La richiesta

Sci, i gestori degli impianti: «Alcol in pista, servono regole uguali per tutti»

Valeria Ghezzi: “Il divieto potrebbe essere interpretato come assoluto: una sciagura per i rifugi e un paradosso per gli sciatori. In assenza del decreto attuativo, al ministro l'ho detto, lo sciatore all'ultima pista non può bersi neanche mezza birra, poi però può bere guidando l'automobile. Noi chiediamo ci sia una norma chiara su tutto il territorio nazionale, uguale per tutti. Non che per fare il Sella Ronda uno debba incontrare situazioni diverse tra Veneto, Trentino e Alto Adige»

SCIARE Ecco tutte le regole da rispettare in pista
ANALISI Un quarto degli incidenti sugli sci avviene in Trentino

Alcol / Strada

Tione, alla guida senza titolo e ubriaco denunciato un uomo di 40 anni

“Siamo a 18 patenti ritirate dall’inizio dell’anno per la sola guida in stato di ebbrezza, un risultato che, se da una parte può essere preoccupante, è sicuramente lusinghiero per un piccolo Corpo di Polizia Locale come il nostro e dimostra l’impegno e l’attenzione nel controllo del territorio da parte del personale” afferma Carlo Marchiori, comandante del corpo di polizia locale

ALCOL Sempre più donne "sballano"