Aziende / Ambiente

Il bostrico ha distrutto 7 milioni di metri cubi di legname: la startup trentina che si impegna per ridare futuro ai boschi colpiti

Ma come lo fa? Piantando un albero nelle zone colpite per ogni prodotto comprato, ma non solo: la nuovissima linea VAIA People, una triade di tre stazioni di ricarica per smartphone, auricolari e Apple Watch, è realizzata proprio con il legno colpito dal bostrico, per dare nuova vita a un materiale che, altrimenti, verrebbe inesorabilmente buttato

L’assemblea / Acli

Congresso delle Acli:“Indispensabile rilanciare le politiche del lavoro e superare la logica della guerra”

Tra le indicazione programmatiche anche quella di rilanciare le politiche ambientali “affinché la comunità trentina e le sue istituzioni riconoscano un limite condiviso allo sviluppo e al consumo di suolo come segnale concreto di inversione del modello economico e produttivo al fine di affermare il diritto dei giovani e dei non ancora nati di beneficiare delle stesse opportunità delle generazioni adulte”

LAVORO Aumenta l'occupazione, Cgil: ma solo a termine e povera
ECONOMIA "Gli stipendi trentini sono troppo bassi"

CARENZA Imprese trentine, manca il 63% delle figure cercate

Indagini / La mappa

Ecosistema urbano, Trento sorpassata da Reggio Emilia ma resta la seconda città più sostenibile

Diffusi oggi, lunedì 28 ottobre, i dati della ricerca curata da Legambiente e Ambiente Italia sulle performance ecologiche dei 106 capoluoghi di provincia. Completa il podio green Mantova, mentre Bolzano è al nono posto generale. Nelle analisi per settori, Trento si posiziona bene in particolare per verde pubblico totale e trasporti collettivi - IL RAPPORTO

2023 Trento ritorna a essere la città più sostenibile d'Italia
NUMERI Trento seconda città più sportiva, Bolzano ventesima
BICICLETTA Trento al nono posto, svetta Padova e Bolzano è terza

Ambiente / Il monitoraggio

Come è cambiato il bosco trentino dopo Vaia: più sorboli e meno larice, cervi “nemici” delle piantine

Circa 14 milioni di alberi abbattuti per un danno stimato, solo nella nostra regione, di circa 400 milioni di euro. Un evento estremo che a distanza di sei anni lascia ancora un territorio stravolto, afflitto dal bostrico, ma pur soggetto alle naturali dinamiche di ricrescita, con qualche sorpresa

MISURE Nei boschi trentini, quasi mezzo milione per "mitigare i danni

L’idea / Ambiente

Vallagarina, la polvere riciclata come anti-neve: parla il direttore di Dolomiti Ambiente

Il bilancio dei piccoli territori fa i conti anche con le penne esaurite da sostituire. Trovarsi con del materiale antigelo da spargere sulle strade municipali, come detto a costo zero, è dunque una sorta di manna dal cielo. E si parla di migliaia di euro, briciole per le città ma manna dal cielo per le piccole municipalità