Si ribalta il trattore, grave un contadino a Caldaro
Incidente sul lavoro durante un’attività di disboscamento tra Termeno e San Giuseppe al lago: il ferito portato all'ospedale di Bolzano
Incidente sul lavoro durante un’attività di disboscamento tra Termeno e San Giuseppe al lago: il ferito portato all'ospedale di Bolzano
I dati sono stati diffusi da Anmil del Trentino in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. In aumento anche gli infortuni mortali: 19 nel 2024, cinque in più dell'anno precedente. Dieci in Alto Adige (+1) e 9 in Trentino (+4)
INCIDENTI Otto morti nel corso del 2023
In Trentino l'obbligo interessa circa seimila aziende, per lo più artigiane. «Ennesima incombenza per noi piccole aziende» dice il presidente degli edili Aldo Montibeller
TRENTINO 8.149 infortuni sul lavoro nel 2023, otto i morti
Si è svolto martedì 24 settembre il funerale dell’uomo morto in un tragico incidente. “In questi giorni di tristezza – ha detto, nel corso dell’omelia, Don Carlo Crepaz – qualcuno ha provato con fatica a suonare le campane. Le stesse che tu hai sempre suonato con passione ed amore. Anche sabato mattina, prima di salire in Val di Borzago”
IL DRAMMA Si ribalta un trattore, morto il conducente
TRENTINO 8.149 infortuni sul lavoro nel 2023, otto i morti
Un operaio è caduto dall'alto riportando ferite e traumi
Subito dopo le prime cure sul posto, il ragazzo è stato portato all'ospedale Santa Chiara, non è in pericolo di vita
TRENTINO Nel 2023 ci sono stati 8.149 infortuni sul lavoro
Il grave incidente si è verificato questa mattina, domenica 21 aprile. L’operaio è rimasto incastrato in un macchinario: sul posto, oltre agli operatori sanitari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco
NUMERI Nel 2023 ben ottomila infortuni sul lavoro in Trentino
Il segretario generale della Fillea Cgil del Trentino, Giampaolo Mastrogiuseppe, commenta: “Si tratta di una sentenza importante perché chiarisce che è fondamentale non porre ritardo nell’adozione e messa in opera di tutti gli strumenti utili a far lavorare le persone in sicurezza e tutelandone la salute”
TRENTINO Nel 2022 oltre ottomila infortuni sul lavoro, 14 le vittime
Dopo il drammatico incidente di Firenze Cgil e Uil chiedono più controlli e stop ai subappalti. Grosselli e Alotti ricordano: «Gli incidenti sul lavoro non sono mai casuali. E’ ora di mettere al centro la tutela della vita delle lavoratrici e dei lavoratori, no la massimizzazione del profitto»
SINDACATI "La sicurezza deve essere una priorità"
Il crollo è avvenuto nella mattinata di ieri, venerdì 16 febbraio, vicino a Novoli. Una trave di 20 metri è piombata sugli operai. Otto i coinvolti, aperta un’inchiesta per omicidio colposo plurimo. Dei feriti, due sono gravi ma non in pericolo di vita
IL DRAMMA Crollo in un cantiere edile: tre morti, tre feriti e due dispersi
I SINDACATI Cgil e Uil chiamano allo sciopero mercoledì 21 febbraio
ALTO ADIGE Val Sarentino, muore sotto il peso del suo escavatore