Sicurezza / L’emergenza

Incidenti sul lavoro, Trentino Alto Adige in zona rossa nel 2024: quarti in Italia per i mortali

In generale, quasi due terzi degli incidenti mortali avvengono senza il coinvolgimento di mezzi di trasporto. Il giorno della settimana in cui si verificano più sinistri mortali è il lunedì. I giovani tra i 15 e i 24 si infortunano il doppio rispetto ai lavoratori di altre fasce d'età, ma sono quelli più anziani (dai 55 anni in su, con un'incidenza estremamente elevata tra gli over 65) che corrono più rischi di morire

Lavoro / Economia

Occupazione in calo e precarietà in aumento, il Pd contro Fugatti: “L’economia sta rallentando”

Il consigliere provinciale di minoranza Alessio Manica: “Mentre veniva presentato, durante l’approvazione della legge di bilancio, un quadro quasi celebrativo dell'andamento dell'economia trentina con una crescita nell'ultimo triennio sopra le aspettative, i dati recenti dell'Agenzia del lavoro mostrano una situazione differente, in particolare nel settore industriale e produttivo”

Impiego / Società

Aumentano le dimissioni delle lavoratrici in maternità: i dati dell’Agenzia del lavoro

La direttrice Isabella Speziali ha presentato un'indagine sulle dimissionarie del 2021: "Tra le intervistate, 125 hanno chiesto al proprio datore di lavoro di accedere al part time, ma in sei casi su dieci l'azienda ha negato questa possibilità e in più di due casi su dieci l'ha concessa, ma a condizioni meno favorevoli"

ANALISI Fa il part time il 38,6% delle lavoratrici contro il 5,3% dei lavoratori

Società / Lo studio

L’analisi: in Trentino fa il part time il 38,6% delle lavoratrici contro il 5,3% dei lavoratori

"Il dato elevato del part time – spiega la professoressa Barbara Poggio – è anche uno dei dati che spiegano l'elevata occupazione femminile in Trentino. È opportuno però che il part time non sia più l'unico strumento utilizzato. Non dobbiamo demonizzarlo, ma ci sono tantissimi altri strumenti di flessibilità che possono essere utili"