Economia / Lavoro

Immigrati, 865 milioni di euro di redditi: il loro contributo vale l’11 per cento del Pil

Nel confronto tra province, a Bolzano i contribuenti nati all'estero sono un po' più di 75mila, pari al 17,4 per cento del totale dei lavoratori, e hanno prodotto 1,2 miliardi di euro di reddito. In media gli immigrati in Alto Adige hanno un reddito annuo di 15.810 euro, mentre in Trentino guadagnano 800 euro in media, fermandosi a 14.380 euro

IMPIEGO Trentino, in crescita  i profili introvabili

Occupazioni / I dati

Lavoro in Trentino, nel 2023 più di 80mila nuove assunzioni: in crescita  i profili introvabili

È quanto emerge dall'indagine annuale del Progetto Excelsior - realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del lavoro, l'Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (Anpal) e l'Unione europea - che periodicamente fa il punto sulle previsioni di assunzione, i fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese. Rispetto al 2022 non si rilevano particolari variazioni nell'ambito contrattuale: i contratti a tempo determinato hanno raggiunto il 68,6% delle entrate totali

Lavoro / Il confronto

Mancanza di manodopera nel settore turistico, scontro tra i sindacati e gli albergatori

Per Andrea Grosselli della Cgil «se c'è un problema di pigrizia, non è dei giovani che non hanno voglia di lavorare, bensì degli imprenditori». La replica: sostenere che le imprese non hanno attenzione al capitale umano è un argomento degli anni Settanta

L'IMPRENDITORE "Non trovo lavoratori"
TECNOLOGIA A Rovereto il robot-cameriere