Podcast / La storia

Trentino da raccontare: in viaggio con l'Ape

Ovvero, come un mezzo da lavoro può trasformarsi in un prezioso com- pagno di viaggio. Perché – come diceva agli inizi del ’900 il famoso scrittore Marcel Proust – un vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Se dunque per vedere bene è ne- cessario viaggiare lentamente, cosa può esserci di meglio se non l’Ape Piaggio, il tre-ruote “slow” che per Agostino Pross è diventato un’alternativa all’auto- mobile? Altro che aereo! Una filosofia di viaggio trasformata in filosofia di vita che è l’esatto opposto del mordi e fuggi di molti turisti di oggi. Le ultime imprese? Una visita al cantautore Guccini a Pavana (Pistoia) e un viaggio a l’Aquila, durato 22 ore e 700 chilometri.

Podcast / Storie

Trentino da raccontare: Valmorbia Werk: un forte, due bandiere

A100 anni dalla Grande Guerra, la cronaca ritrovata di un tragico errore che indusse i soldati italiani e quelli austriaci a sparare contro i propri commilitoni. Nello stesso luogo, un anno dopo, sarebbe arrivato un giovane ufficiale del tutto inesperto di combattimenti. Veniva da Genova e il suo nome era Eugenio Montale. Il reparto a cui venne assegnato si trovava fra il Monte Corno e il piccolo paese di Valmorbia.

EPISODIO 1 La “M.A.R.”, un’antica ferrovia
EPISODIO 2 Filippo, dalla Cina con amore
EPISODIO 3 Sopravvivere al Vajont

Podcast / Storie

Trentino da raccontare: sopravvivere al Vajont

La notte del 9 ottobre del 1963, una frana gigantesca si staccò dal MonteToc piombando nel bacino della diga del Vajont. In alcuni minuti quasi duemila persone vennero travolte e uccise da un’enorme massa d’acqua, sassi e fango. Pochi abitanti di quei paesi si salvarono. Il trentino Rinaldo Aste, che perse moglie e due figli, era uno di loro.

EPISODIO 1 La “M.A.R.”, un’antica ferrovia
EPISODIO 2 Filippo, dalla Cina con amore

Podcast / Storie

Trentino da raccontare: Filippo, dalla Cina con amore

Il nome è italiano, il cognome è cinese: Filippo Xia. Il cuore, però, batte per entrambi i “suoi” Paesi:  quello di nascita, dove torna ogni anno, e quello di adozione. Una storia, quella di Filippo Xia, che parte dalla Cina e arriva alla zona industriale di Rovereto. Una storia di lavoro, ma anche di filantropia.

EPISODIO 1 La “M.A.R.”, un’antica ferrovia

Società / Il tema

«Le persone Lgbt sono sottoposte a un forte stress»

L'allarme della psicologa trentina Laura Mincone, che parla di stigma e aggressioni. La sessuologa clinica interviene sulla problematica delle violenze e del mancato riconoscimento sia a livello giuridico che sociale. Risale a pochi giorni fa un episodio di omofobia in val di Non. «Stigmatizzare un gruppo di persone significa dividerlo da quella che viene ritenuta la normalità e attribuirgli in modo arbitrario caratteristiche negative, stereotipi e pregiudizi»

CRIMINE Aggressione omofoba in val di Non contro due ragazzi
REBECCA La persona transgender cui i trentini non affittano la casa

Turismo / Previsioni

Albergatori trentini ottimisti, vacanze da tutto esaurito: bene gli arrivi dall’estero

Ottimismo per i dati di Natale e in generale il 2024 si è rivelato un anno eccellente, registrando un aumento del 6, 1% negli arrivi e del 3, 9%, superando anche i livelli pre-pandemia del 2019

INDAGINE Overtourism, il Trentino fra i territori a rischio
IL NODO Quando il turismo può soffocare le valli
DELLADIO
 «Modificare le campagne di marketing»
CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti»

Società / Il tema

In Trentino 92 posti letto in più nelle case di riposo: ora sono 4.636 in tutto

Gli interventi di potenziamento disposti dalla Provincia riguardano i territori di Trento (Apsp Beato de Tschiderer), Cadine, Lisignago, Val di Fassa, Cavedine, Cles, Predaia e Borgo d'Anaunia. Sostegno ai servizi domiciliari: attivato il sottocomitato "Welfare anziani"

NUMERI In regione ci sono 230mila anziani e solo 50 geriatri
STUDIO Trentino, nel 2040 popolazione in caduta libera

EMERGENZA Fuga degli infermieri dalle rsa: a rischio 700 posti letto
ASSISTENZA Rsa, 19mila richiami dai riposi: “Situazione insostenibile” 
IL TREND L'indagine sulla denatalità nei comuni del Trentino