Trasporti / Voli

Ryanair rivoluziona le regole di viaggio: novità e sanzioni anche per chi "bara" sul bagaglio a mano

Particolare attenzione viene posta alla puntualità: viene introdotta una sanzione di 120 euro per i ritardatari che non rispettano la finestra temporale di 40 minuti prima della partenza per presentarsi al gate

MILANONel panorama del trasporto aereo low-cost, Ryanair si prepara a introdurre significative modifiche operative che cambieranno l'esperienza di viaggio dei suoi passeggeri. A partire da maggio, la compagnia irlandese implementerà nuove procedure che mirano a ottimizzare l'efficienza dei servizi e ridurre i tempi di attesa agli aeroporti.


La politica dei bagagli subisce una sostanziale revisione: viene confermata la possibilità di trasportare gratuitamente un bagaglio personale di dimensioni contenute (40x20x25 cm), ma con controlli più rigorosi al gate. Chi supera questi limiti incorrerà in una sanzione che può raggiungere i 70 euro, una misura pensata per scoraggiare comportamenti non conformi alle regole.


Per chi necessita di maggiore capacità di trasporto, la compagnia mantiene l'opzione "Priority Boarding", che consente di portare in cabina un secondo bagaglio più grande (55x40x20 cm).

L'innovazione più significativa riguarda la digitalizzazione completa delle procedure di check-in. La compagnia abbandona progressivamente il formato cartaceo delle carte d'imbarco, richiedendo ai passeggeri di utilizzare esclusivamente l'app ufficiale per gestire la documentazione di viaggio. Questa transizione digitale mira a ridurre l'impatto ambientale e velocizzare le operazioni di imbarco.


Particolare attenzione viene posta alla puntualità: viene introdotta una sanzione di 120 euro per i ritardatari che non rispettano la finestra temporale di 40 minuti prima della partenza per presentarsi al gate. Questa misura, apparentemente severa, è stata studiata per garantire la regolarità delle operazioni e rispettare gli slot aeroportuali assegnati.

comments powered by Disqus