Qualità dell'aria, in Trentino un miglioramento negli ultimi 10 anni ma resta il fattore ozono
I dati che fotografano uno scenario meno allarmente rispetto al 2013 sono contenuti nel Rapporto 2023 dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. La rete di monitoraggio ha registrato un sostanziale rispetto dei limiti di legge per la maggior parte delle sostanze contaminanti prese in esame
ALLARME “Dalla pianura Padana a noi inquinamento e pm 2,5”
TRENTO Sostanze inquinanti nel giardino delle scuole “Schmid”
STORIA L’incendio della Sloi, la notte del 1978 in cui potevamo morire tutti
ROGGE Bonifica, il cantiere vicino alle case preoccupa i residenti a Cristo Re
ALLARME Bypass a Trento Nord, inquinanti nelle acque sotterranee
TRENTO. Il Rapporto qualità dell'aria 2023 pubblicato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente conferma il trend di miglioramento in atto nell'ultimo decennio. La rete di monitoraggio della qualità dell'aria composta dalle sette stazioni fisse di misura dislocate a Trento - Parco S. Chiara, Trento - Via Bolzano, Piana Rotaliana, Borgo Valsugana, Rovereto, Riva del Garda e Monte Gaza, ha infatti registrato, per l'anno 2023, un sostanziale rispetto dei limiti di legge per la maggior parte degli inquinanti presenti in aria.
In particolare - sottolinea una nota della Provincia - le concentrazioni di biossido di azoto e polveri sottili nel 2023 sono sempre rimaste al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda il biossido di azoto, inquinante proveniente principalmente dal traffico veicolare, si è registrata una riduzione rispetto agli anni precedenti, con il limite di concentrazione media annua, ovvero 40 µg/m3, rispettato in tutte le stazioni della rete provinciale di monitoraggio, inclusa quella di Trento - via Bolzano che, con 32 µg/ m3 di media annua, ha fatto registrare la più bassa concentrazione di sempre.
Per quanto riguarda le polveri sottili (PM10) e ultrasottili (PM2,5), inquinanti provenienti principalmente dalla combustione negli impianti domestici di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa, si conferma il rispetto dei limiti di legge, sia per quel che riguarda la concentrazione media annua (40 µg/ m3 per il PM10 e 25 µg/ m3 per il PM2,5) sia per quel che riguarda il numero massimo consentito di superamenti del limite previsto per la media giornaliera, che è stato esaustivamente rispettato in tutte le stazioni di misura del territorio.
Permane la criticità rappresentata dalle concentrazioni di ozono, che anche nel 2023, come negli anni precedenti, ha superato il valore obiettivo con la sola eccezione del sito di Borgo Valsugana, e ha fatto registrare il superamento della soglia di informazione in alcune giornate nei mesi estivi a causa del perdurare di situazioni di bel tempo ed elevato irraggiamento solare.
Tuttavia, a causa della sua natura esclusivamente secondaria (derivante dalla trasformazione di altri inquinanti e non direttamente dipendente da fonti locali), dell'influenza delle condizioni meteorologiche estive sull'innalzamento della sua concentrazione, nonché del contributo dovuto non solo alle sorgenti locali degli inquinanti cosiddetti precursori, ma anche al trasporto su lunga distanza, l'ozono rappresenta un problema di complessa soluzione che richiede misure di ampio respiro, su una scala territoriale più estesa di quella provinciale o regionale.