L’iniziativa

Intelligenza artificiale di Platone: il pensiero, i chatbot e noi

La rivoluzione silenziosa dei chatbot raccontata da due esperti. Interagire con "menti aliene": una sfida paragonabile all'invenzione della scrittura. Il librò sarà in edicola con l'Adige, in collaborazione con il Sole 24 Ore, dal 5 aprile a 12,90 euro ( più il prezzo del giornale): 160 pagine per comprendere la nuova era digitale, un ponte necessario tra sapere umanistico e scientifico

In un momento in cui sempre più persone desiderano comprendere il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, ecco un'opera che offre un approccio accessibile ma profondo al tema. Nel saggio "Intelligenza Artificiale di Platone", Luca Mari e Alessandro Giordani esplorano la rivoluzione cognitiva dei chatbot. Il libro sarà in edicola con l'Adige da sabato 5 aprile al prezzo di 12,90 euro (più il prezzo del quotidiano). In collaborazione con il Sole 24 Ore, l'Adige propone quest'opera che esamina l'impatto di queste "macchine da conversazione" sul nostro concetto di pensiero.

"Per la prima volta interagiamo sistematicamente con entità non umane su contenuti complessi", affermano gli autori, paragonando questo fenomeno all'invenzione della scrittura. Il testo non si limita a spiegare ChatGPT, ma si interroga se queste entità "cognitivamente aliene" possano ridefinire la nostra identità di esseri pensanti.

In 160 pagine, gli autori invitano i lettori a riflettere criticamente su come i chatbot possano trasformare il nostro modo di conoscere, imparare e pensare, cercando di colmare il divario tra cultura umanistica e scientifica per affrontare consapevolmente questa nuova era digitale.