Teatro / Adeguamento

Lavori all'Auditorium Santa Chiara, sarà chiuso per un mese e mezzo a fine estate, progetto con i fondi del Pnrr

Il Centro Santa Chiara, ancora senza presidente e commissariato, ha chiesto aiuto al Comune per le pratiche: «Poco tempo, ora si deve correre»

IL CASO Dopo il flop della Music Arena il buco aumenta
ATTACCO Pd: «Fugatti ha fallito col Centro Santa Chiara»
NUMERI Nel passivo non solo i concerti, ma anche le Vigiliane
GEROSA Gerosa: tre milioni per il centro Santa Chiara
COMMISSARIO Centro Santa Chiara sommerso dai debiti

di Fabio Peterlongo

TRENTO. Lavori in arrivo al Teatro Auditorium Santa Chiara e al vicino "Cuminetti", grazie ai fondi europei stanziati attraverso il Pnrr, a cui si aggiungerà uno stanziamento da parte del Comune di Trento e del Centro Santa Chiara. L'obiettivo è migliorare gli standard energetici e di sicurezza dei due teatri cittadini: si prevede il cambiamento dei fari di scena, il re-lamping ovvero la sostituzione delle luminarie delle sale, della zona palco e dei camerini, per migliorare l'efficientamento energetico e ridurre i costi; sarà sostituita la macchina dell'aria per il raffreddamento e il riscaldamento in modo da ridurre il rischio di trasmissione virale, com'è obbligatorio successivamente alla pandemia da Covid; inoltre, sul Teatro Auditorium saranno collocati dei pannelli solari.

«Il costo complessivo degli interventi è di 700mila euro per l'Auditorium e di 450mila euro per il "Cuminetti", - ha spiegato ieri in commissione comunale l'assessore Italo Gilmozzi - Il Centro Culturale Santa Chiara, a causa delle sue vicissitudini degli ultimi mesi e del suo commissariamento, ci ha chiesto di occuparci della parte amministrativa e noi diciamo di sì, è un'occasione da non perdere».

Nello specifico, dei 700mila euro destinati all'Auditorium, 400mila euro verranno da fondi Pnrr, 150mila dal Comune e 150mila dal Centro Santa Chiara. Dei 450mila euro per i lavori al "Cuminetti", 250mila arrivano dal Pnrr, 105mila dal Comune e 100mila dal Centro Santa Chiara.

Gli architetti comunali hanno segnalato come i lavori dovranno essere conclusi obbligatoriamente entro fine dicembre 2025: «La scadenza era già a dicembre 2024 e c'è stata una proroga, ora dobbiamo correre, - ha detto l'architetta Anna Bruschetti - Non si tratta di lavori particolarmente impegnativi per la fase di realizzazione, ma richiedono una lunga progettazione e impegnative fasi procedurali per ottenere il via libera del ministero». Si ipotizza la chiusura temporanea dell'Auditorium per un mese e mezzo sul finire dell'estate: «Per quanto riguarda il "Cuminetti" si troveranno agevolmente altre sedi in città dove svolgere l'attività teatrale, mentre per quanto riguarda l'Auditorium, che ha diverse necessità di acustica e richieste dal pubblico degli abbonati, insieme al Centro Santa Chiara si sta ipotizzando lo spostamento per un mese e mezzo presso il Teatro Sociale», ha indicato l'architetta.

La consigliera Francesca Fiori (Insieme per Trento) ha reso noto un'ulteriore criticità: «All'Auditorium, i musicisti lamentano che nel caso di piogge intense, l'acqua penetra e cade proprio sugli strumenti. Sarebbe il caso di intervenire».

Il dirigente Giuliano Franzoi ha risposto che questa problematica non rientra negli interventi coperti dal Pnrr, ma che vi sarà posto rimedio: «I fondi Pnrr sono strettamente collegati agli interventi indicati, ma è quella delle infiltrazioni d'acqua è una riparazione già nell'elenco delle cose da fare concordate con il Centro Santa Chiara. Si interverrà in momenti diversi».


 

comments powered by Disqus