Salute / Il tema

L'appello di una mamma: «In Trentino sempre meno servizi per i bimbi in difficoltà»

Parla una donna che vive in Valsugana: «Manca personale e per mia figlia hanno proposto logopedia online. Bisogna investire di più e intervenire precocemente pensando al futuro dei piccoli»

AUTISMO In Trentino diagnosi in aumento
PROGETTI Interventi su dipendenze, anoressia, autismo

LA PROTESTA In piazza a Trento le educatrici degli asili nido

Sanità / I dati

Redditi dei medici dell'Azienda sanitaria provinciale: al top adesso c'è l'otorinolaringoiatra Frau

Pubblicati i compensi lordi del 2022: i primi tre restano gli stessi ma con posizioni scambiate e guadagni in calo. Il “caso” libera professione: totale 3,6 milioni, in aumento Gli stipendi pubblicati dall’Azienda sanitaria riguardano chi ha incarichi di direzione. Guardando solo lo stipendio aziendale in vetta c’è il cardiochirurgo Graffigna (198 mila)

APSS Medici all’attacco: ne mancano 550 e abbiamo stipendi da aggiornare
PROVINCIA I dirigenti sono costati nel 2021 poco più di 8,6 milioni di euro

TERRITORI Nei paesini di montagna si aggrava l'emergenza medici di famiglia
PARTENZE Sempre più medici e infermieri scelgono di andarsene dall'Apss

 

Sanità Il caso

Ginecologia, il legale dell'ex primario Tateo: "L'Apss esegua la sentenza di reintegro, senza sotterfugi"

L'avvocato Vincenzo Ferrante interviene dopo che l'Azienda provinciale servizi sanitari ha diffuso una nota molto dura nei confronti dell'ex dipendente, licenziato in seguito a un'indagine interna quando scoppiò la bufera sulle condizioni di lavoro nel reparto

SENTENZA Licenziamento illegittimo, va reintegrato
DIFESA «Processo alle streghe, ricostruita la sua integrità umana»
APSS «Rapporto di fiducia venuto meno»
IOPPI «Diamo serenità a chi lavora a Ginecologia»
PODCAST La storia sospesa di Sara Pedri

Giustizia / La vicenda

Tateo torna al Santa Chiara, la sorella di Sara Pedri: “Andiamo avanti e non ci arrendiamo”

Saverio Tateo è stato reintegrato nella funzione di direttore dell'unità operativa di ginecologia e di ostetricia dell'ospedale Santa Chiara di Trento. Lo ha stabilito il giudice del lavoro Giorgio Flaim, che ha ritenuto illegittimo il licenziamento e ha condannato l'Azienda sanitaria al pagamento delle retribuzioni non percepite

LA DIFESA L'avvocato: "Processo alle streghe"
IL PODCAST Sara Pedri, una storia sospesa
LA VIDEOSCHEDA Che cosa è successo
L'EX PRIMARIO Mi hanno descritto come un mostro 

Sanità / Il caso

Poche divise per Oss e infermieri, perquisizioni a sorpresa negli spogliatoi del Santa Chiara con la polizia

«Mi contattano professionisti mortificati: finiscono un turno, magari estenuante, e si ritrovano le forze dell'ordine a controllarli? E nessuno ha avvertito né noi sindacati né l'ispettorato del lavoro», denuncia Paolo Panebianco della Fenalt. Apss: “Controlli effettuati a campione e in ragione della carenza di divise recentemente riscontrata al Santa Chiara. Nei giorni antecedenti sono stati affissi negli spogliatoi cartelli che informavano i dipendenti dei controlli previsti”

Sanità / La manifestazione

La protesta dei sindacati contro la giunta: servono risorse, tavolo contrattuale e blocco delle esternalizzazioni

In un presidio organizzato fuori dalla sede dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, le organizzazioni presenti hanno reclamato l'erogazione nelle buste paga delle risorse previste dall'accordo di dicembre

L'ALLARME "Cure territoriali, infermieri in fuga"
L'ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Salute / Il progetto

Casa e ospedale comunità di Ala: sottoscritto il protocollo d'intesa, fondi del Pnrr

Intesa tra Provincia, la Comunità della Vallagarina, iComuni e Apss per la trasformazione dell'attuale presidio socio-sanitario in una struttura comprensiva di posti letto di curie intermedie

CLASSIFICA Sanità trentina al top, lo certifica il rapporto Crea 2023
CONVEGNO "Anche in Trentino aumentano coloro che rinunciano alle cure”
GIUDIZIO Parla un medico: «Sanità trentina, la qualità del servizio è crollata»

 

Salute / Novità

Elicotteri, la Provincia rinnova la flotta e presenta due eliambulanze per un servizio sempre più impegnativo

I nuovi velivoli ne sostituiscono altri due e ringiovaniscono il parco trentino: tre mezzi con allestimento sanitario e altri due tecnici per lavori particolari (che saranno sostituiti nel 2024). L'anno scorso il più alto numero di ore di volo e di missioni degli ultimi dieci anni: 3.484 interventi contro i poco più di tremila nel 2021

IL PUNTO Elisoccorso 24 ore, parte la rivoluzione
VIDEO/1 Il recupero con l'elicottero di un alpinista precipitato
VIDEO/2
Roda de Vael, scalatore salvato con il verricello tra le rocce

Sanità / Il nodo

Guardia medica in Trentino, niente candidati per gli 85 posti necessari all'Azienda sanitaria

Bando a vuoto, tutti gli incarichi continueranno a essere affidati con contratti a tempo determinato. Un altro chiaro segnale sulle difficoltà a reperire personale nella sanità pubblica

STORIA Medico va in pensione e distrugge il telefono in piazza: il lavoro un incubo
DATI
L'impressionante mole di lavoro di un medico di famiglia in Trentino
ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali 
L'ESODO Sanità, sempre più professionisti nel privato e all'estero