Il caso: bimbo autistico senza assegno di cura

«Perché un bambino di 8 anni affetto da autismo non può ricevere un assegno di cura dal Servizio sanitario? Solo perché i genitori sono residenti nella Provincia autonoma da meno di 3 anni? Ma per la Costituzione italiana i cittadini non hanno pari dignità e pari diritto alla salute? O ci sono cittadini, e bambini, che possono essere penalizzati rispetto ad altri?». Se lo chiedono Daniela Vassallo e Tommaso Saccardo

l'Adige

Ristorante pro autismo, l'integrazione si fa a cena

Nasce a Villa Lagarina il primo ristorante pro autismo del Trentino, proprio lì dove una volta c'era la trattoria Dal Barba in via Antonio Pesenti. Una struttura rimessa a nuovo dalla cooperativa sociale La Ruota, per ospitare non solo un ristorante aperto a tutti, ma anche una serie di attività sociali indirizzate a persone con disabilità. Dai laboratori culinari, alla pet-therapy, dal giardinaggio alle attività in fattoria. Un ristorante dunque che non vuole escludere nessuno

l'Adige

Autismo, un centro da cinque milioni

Decisivo passo avanti per il «Centro Sebastiano», struttura per soggetti autistici che sorgerà sul compendio dell'ex colonia dei Monopoli di Stato. «Contiamo entro Natale di emanare il bando per l'appalto dei lavori e di assegnarli a primavera», afferma Giovanni Coletti , presidente della Fondazione trentina per l'autismo. Poi la struttura, di assoluta avanguardia nel settore, sarà costruita. «Per i lavori necessari prevediamo di impiegare al massimo 18 mesi», annuncia Coletti. «Quindi entro fine 2015 dovremmo diventare operativi»