• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
domenica, 25 maggio 2025
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo
  • Info traffico

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Cuddly Toy-Beverly Knight

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Lagenda, lagente
  • I vigili del fuoco volontari del Trentino
  • Podcast: Trilogia in giallo

Argomento: ilsuonodellepagine

Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: Vienna cambia idea

A Vienna il ministro degli Esteri Leopold Berchtold, che si era rassegnato a sacrificare il Trentino pur di garantirsi la neutralità italiana, si fa da parte. Lo sostituisce Stephan Buriàn. Il quale rinnega l’impostazione del suo predecessore, seguendo la linea di Francesco Giuseppe.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: giovani trentini sul fronte russo

Fra i giovanissimi soldati giunti sul fronte russo dal Trentino , si diffonde un canto triste, che racconta la tragedia della guerra. Pare di udire il sibilare del vento, quando viene cantato in quelle terre così lontane. Le parole in dialetto fanno esplodere l’anima trentina.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: un'alba di sangue

L’alba che si affaccia sull’anno nuovo in Europa è un’alba di sangue. Non è tempo di celebrazioni.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: prigionieri in Siberia

I prigionieri di guerra diventano un grande problema per le potenze in conflitto. Sull’Alto Adige viene pubblicata la lettera di un giovane medico, mandato a combattere sul fronte russo, fatto prigioniero e mandato in Siberia.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: il Tirolo italiano merce di scambio

Il principe tedesco von Bülow, a Roma, lavora per mantenere la neutralità italiana nella guerra, e mette sul piatto il Tirolo italiano. Il Trentino diventa così merce di scambio.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: il dilemma italiano

La guerra sta diventando mondiale, i trentini combattono sotto la bandiera austroungarica, mentre in Italia si dibatte sul ruolo dell’Italia. E le simpatie non sono per l’Austria.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: diario di trincea

Taulero Zulberti, che sarà eminente giornalista, descrive nei suoi appunti di guerra, scritti in al fronte in Galizia, dove serviva come Kaiserjäger, la tragedia della guerra di trincea: la fame, il freddo, il fango, il terrore dei soldati che si uccidono prima di essere mandati allo sbaraglio

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: l’assedio di Przemysl

I combattimenti nei Carpazi continuano, in Galizia gli attacchi russi vengono contenuti. Migliaia di soldati trentini partecipano alla battaglia di Przemysl, fortezza austriaca in Galizia, che viene assediata ed espugnata dai russi.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: un gelido Natale

È dicembre, vento e gelo battono il Trentino, e al fronte si muore assiderati. La speranza di una guerra breve si è spenta, così come quella di un ritorno a casa per il Natale.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Podcast / Storia

Il Trentino nella Grande Guerra: strage al fronte

Sul fronte occidentale si combatte tra trincee e filo spinato, in cielo gli aerei mitragliano e bombardano, affrontando terribili duelli. Sul fronte orientale la guerra è meno tecnologica e più rusticana. Quello che non cambia è il risultato: una strage.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti