Via libera ai lavori per l'ascensore inclinato dalla città a Mesiano
L’opera, che collegherà Trento con il polo universitario in collina, costerà 6 milioni e dovrebbe diventare operativa nel 2026. Porterà 537 persone all’ora
L’opera, che collegherà Trento con il polo universitario in collina, costerà 6 milioni e dovrebbe diventare operativa nel 2026. Porterà 537 persone all’ora
L'inizio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2025: minuto e 23 secondi per arrivare dalla città a Ingegneria, con una cabina da 50 persone
L'OPERA Ascensore per Mesiano da 5 milioni: appalto a Leitner e Misconel
GARDA Quando quello del Bastione di Riva era spesso rotto
Il sindaco ottimista:” Sapevamo che poteva succedere perché in questo ultimo periodo c'è stato un forte aumento dei prezzi dei metalli. Non per questo intendiamo rinunciare all'opera, che è strategica per il disegno di una nuova mobilità cittadina. Siamo fiduciosi che, aggiornando i prezzi, la nuova gara avrà un esito positivo"
IL PROGETTO L'ascensore pronto nel 2025
Si tratta di un percorso alternativo per raggiungere la collina e il dipartimento di ingegneria, da in fondo a via Grazioli. Già negli anni Novanta si parlava in Comune del progetto di un sistema di collegamento fra la città e il sobborgo: all'epoca, proprio incamminandosi sulla salita Manci, il consigliere maratoneta Marco Patton protestò contro un'opera che riteneva troppo impattante e costosa (serviranno oltre cinque milioni di euro)
L'OPERA Nel 2025 pronto il collegamento dal liceo Galilei a Ingegneria
FOTOGALLERY Salita Manci, alternativa ecologica per andare a Mesiano
TRENTO Così il Comune vuole togliere dalle strade 50 mila auto al giorno
GARDA Loppio-Busa, tunnel: si pensa a uno svincolo con sovrappasso
Con stazioni a valle e a monte si svilupperà su un percorso rettilineo con pendenza media del 54,2% e una lunghezza di circa 161 metri, per un dislivello di 76 metri circa. Lungo la via di corsa sarà presente una scala. L'ascensore elettrico e automatico sarà equipaggiato con una cabina con capienza di 50 persone in piedi
Taglio del nastro con diretta Web e da domani porte aperte agli studenti. Annunciate tecnologie avanzate che renderanno più snelli i servizi e un'organizzazione interna con libri e riviste in gran parte disponibili a scaffale aperto
IL PUNTO Gli spazi universitari in città e il bisogno di nuove aree: parla il sindaco Ianeselli